Ricetta: Calamarata con baccalà, ceci e peperoncino
La calamarata è un tipico primo piatto partenopeo a base di calamari, formato da un originale formato di pasta che, per le sembianze, assomiglia a degli anelli di calamari.
Il sugo di accompagnamento della calamarata generalmente è molto semplice e richiama i sapori mediterranei: pomodorini, aglio, prezzemolo e peperoncino.
I calamari non vanno cotti a lungo, per evitare che risultino gommosi o troppo duri; infatti mentre li cuocete, potete già preparare il sugo, in modo che le due preparazioni siano pronte contemporaneamente! Un alternativa alla classica pasta spadellato che permette di rendere questo primo piatto più scenografico, è quello di terminare la cottura per pochi minuti in forno al cartoccio: potrete poi servire la calamarata direttamente nelle graziose “caramelle” di carta da forno! Se avete difficoltà a trovare la pasta calamarata, potete sostituita con i paccheri o le mezzemaniche, molto simili come formato!
✔ 350 g di calamarata ✔ 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva ✔ 1 ciuffo di rosmarino ✔ 2 spicchi d'aglio ✔ 1 peperoncino secco di Calabria a "sigaretta" ✔ 100 g di ceci bolliti ✔ 100 g di baccalà bollito nel latte ✔ 3 ciuffi di prezzemolo ✔ 2 pomodorini freschi
In una padella preparate un fondo di olio extra vergine con aglio e peperoncini tritati, fatelo cuocere, quindi aggiungete il pomodoro tagliato a cubetti ed il rosmarino e condite con il sale, lasciate cuocere per 5 minuti. Unite i ceci e fate proseguire la cottura per almeno 5 minuti. Fate cuocere la pasta, scolatela e versatela nella padella. Aggiungete a questo punto il baccalà sfogliato. Lasciate insaporire la pasta sul fuoco e servitela spolverata di prezzemolo tritato.
Ecco che è pronta la vostra calamarata con baccalà, ceci e peperoncino