Negli anni Novanta la cucina era colma di preparazioni o sughi che vedevano presente la panna da cucina, ora non più. Tra queste preparazioni, le penne al salmone sono rimaste con un sugo preparato con una base di panna. Ritengo che al posto della panna si possa giocare molto con la ricotta, meno grassa ma comunque saporita, in questo caso possiamo insaporire ulteriormente con un po’ di scalogno, un mezzo bicchiere di vino e, a chi piacciono, aggiungere del pistacchio tritato a fine cottura.
Ritengo che le penne Pinton abbiano la giusta consistenza per creare un piatto emozionante sotto il profilo sensoriale. La caratteristica di questa pasta sta nel fatto che mantiene un’ottima consistenza in cottura e quando si gusta, grazie alla sua corposità permette di assaporare e sentire nettamente gli ingredienti principali che la compongono.
Suggerisco di non salare l’acqua in quanto sia il salmone che la ricotta apportano una dose di sale ed è inutile sovraccaricare il nostro organismo con questo elemento.
Il sentore di affumicato, la cremosità della ricotta e la consistenza della pasta Pinton creano un piatto molto goloso, l’aggiunta della granella di pistacchio dona il tocco di ruvidità e con le sue note aromatiche accarezza la lingua e completa il piatto.
Preparazione: 10 Minuti
Cottura: 15 Minuti
Difficoltà: Bassa
Porzioni: 4 persone
Costo: Economico
Ingredienti
- 400 g Penne Pinton
- 200 g Ricotta vaccina
- 150 g Salmone affumicato
- 1 Scalogno
- 3 cucchiai Olio extravergine d’oliva
- 1/2 bicchiere Vino bianco secco
- b.Prezzemolo (o erba cipollina)
- b.Sale e Pepe bianco
- se piace 50 g di pistacchi tritati
Preparazione
Metti a lessare la pasta
Trita lo scalogno finemente e taglia il salmone in piccoli pezzi
A parte in una ciotola metti la ricotta con un mestolino di acqua di cottura della pasta, prezzemolo fresco tritato (o erba cipollina), un pizzico di sale e pepe.
Scola la pasta, metti nella padella del salmone e aggiungi la crema di ricotta.
Amalgama il tutto e porta subito in tavola.
Buon Appetito