Tutto nasce nel 1948 quando Giuseppe Cipriani, capo barista dell’Harry’s Bar di Venezia intitolò il cocktail al pittore veneziano. L’accostamento avvenne per via del suo colore rosato che ricordò a Cipriani il colore della toga di un santo in un dipinto di Giovanni Bellini (il Giambellino). Questa è parte della storia che mi raccontano i ragazzi che hanno scelto di diventare baristi. Il tutto avviene durante una sessione d’esame nella quale il Bellini veniva preparato e servito. La prova, che coinvolgeva i ragazzi del terzo anno però non terminava qui ma vedeva ognuno impegnato nel proprio ruolo, chi dedicato alla cucina, chi al servizio e chi al bar. Una giornata carica di emozioni durante la quale ospiti e insegnanti sono stati chiamati ad esprimere il proprio parere permettendo in questo modo, ai ragazzi, di apprendere dai propri errori e di consolidare le proprie arti.
L’emozione sensoriale
Ogni prodotto, ogni cocktail, ogni piatto porta con se una storia, un ispirazione che ne ha dato origine, conoscerla significa saper valorizzare e rendere più affascinante quel prodotto. Parte da questo l’insegnamento che la scuola DIEFFE trasmette ai propri ragazzi portandoli ad amare il mestiere che andranno a svolgere al termine del loro percorso formativo.Mi è stato chiesto dal Preside del DIEFFE di LONIGO di mettere a disposizione la mia esperienza al fine di far comprendere ai ragazzi quali sono le sensazioni, le esperienze, le emozioni che prova un cliente quando viene servito al ristorante. Durante la prova d’esame, il mio compito è proprio quello diesporre ai ragazzi le mie sensazioni su quello che provo nell’accoglienza, nel servizio e nel gusto di ciò che mangio.
8 febbraio
Cocktail
Bellini, Negroni e Kir Royal
Menù servito
Tris di antipasti composto da
Orzo con melanzane fritte e pomodoro secco
Carpaccio di zucca marinata all’aceto balsamico
Trancetti di polenta fritta e formaggio fuso
Primi piatti
Bigoli con crema di zucca e scaglie diricetta affumicata
Crema di fagioli borlotti con radicchio di Treviso,orzo e gocce di aceto balsamico
Secondo piatti
Polpette alla Veneta con patate chips e ketchup fresco
Lonza di Maiale al Forno con salsa alle Mele e contorno di verdure alla mediterranea.
i dolci
Bicchierino di crema al caffè con Mascarpone e crumble di pasta sableeblack & white
Crepes suzette
i vini abbinati
Prosecco
Soave
Moscato fiori d’arancio
parliamone un pò
A piccoli passi procede l’apprendimento, un’apprendimento che si consolida nelle menti dei ragazzi fino a diventare passione e, per alcuni arrivano i primi successi che dimostrano il fatto che il sogno sta diventando realtà. Ilcompito del corpo docente e mio è quello di evidenziare i successi e tracciare la strada che si deve ancora percorrere imparando dagli errori commessi.