Nel cuore agricolo dei Berici, tra campi di girasole e spighe mature, corre ora un filo invisibile che unisce il paese al mondo.
A cura di Michele Pigozzo
Campiglia dei Berici, 3 luglio 2025 –
In un territorio dove la vita segue ancora il ritmo dei raccolti, dove il vento accarezza distese di frumento e i girasoli si voltano al sole come a chiedere consiglio, è arrivato un cambiamento silenzioso ma potente. La fibra ottica di Open Fiber è realtà: un’infrastruttura moderna, capace di connettere case, aziende, scuole e uffici pubblici con una velocità che fino a ieri sembrava riservata solo alle grandi città.
Oggi, anche a Campiglia dei Berici si può viaggiare a 1 Gigabit al secondo, grazie a una rete FTTH – Fiber To The Home, ovvero fibra fino all’abitazione. Un intervento che interessa circa 320 civici del comune vicentino e che si sviluppa lungo 10 chilometri di tracciato, in gran parte realizzato riutilizzando cavidotti e reti già presenti, nel pieno rispetto dell’ambiente e della struttura urbana.
Il progetto è stato possibile grazie al Piano Italia a 1 Giga, promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale e attuato da Infratel Italia, con finanziamenti pubblici provenienti dal Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per il 70% e da Open Fiber per il restante 30%.
«Siamo molto soddisfatti – dichiara l’Avv. Massimo Zulian, Sindaco di Campiglia dei Berici – perché oggi più che mai, per chi lavora o studia, avere una connessione veloce è un diritto. Questo progetto ci permette di colmare un gap infrastrutturale importante e di dare ai nostri cittadini un servizio essenziale.»
Un’opportunità concreta per ridurre il divario digitale che separa le piccole comunità dai grandi centri urbani. «Grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale – spiega Francesca Peruzzo, Field Manager di Open Fiber in Veneto – siamo riusciti a portare una tecnologia sostenibile e all’avanguardia anche qui, tra i campi coltivati e le strade di campagna. È la stessa rete presente a Milano, Roma o Padova. Ma oggi è anche a Campiglia.»
La connettività ultra-veloce apre le porte a numerosi servizi: telemedicina, didattica a distanza, smart working, streaming in alta definizione, Internet of Things, monitoraggio ambientale. Tutto accessibile, tutto a portata di clic.
Open Fiber, operatore wholesale only, non vende direttamente al cliente finale: i cittadini interessati possono verificare la copertura del proprio indirizzo sul sito www.openfiber.it, scegliere l’offerta preferita tra gli operatori disponibili e cominciare a navigare.
Ora, mentre i trattori solcano i campi e i bambini tornano a casa da scuola, sotto i loro passi corre una rete invisibile, ma potentissima. Una fibra che non si vede, ma si sente: nella rapidità di una videolezione, nella chiamata a un medico a chilometri di distanza, in una videoconferenza tra un agronomo e una startup.
Campiglia dei Berici è connessa. E lo è al futuro.
