Una bella storia che DragoPress vuole raccontare. Per aderire a IL VENETO NON SI ARRENDE cliccate qui:
Testo di Maurizio Drago – Foto di Luca Stocco
Inaugurato l’1 giugno il nuovissimo ristorante. Un nuovo avvio dopo il lockdown del coronavirus, il primo della provincia di Padova.


Il primo giugno 2020 ha aperto al pubblico il nuovo ristorante Osteria a Modo Mio a Conselve (Padova). Con tutte le misure di distanziamento e di sicurezza imposte dal coronavirus. Una nuova attività, quella della ristorazione che ha risentito molto negativamente del coronavirus. Ma c’è chi non si è arreso, come Francesco Maradei e Alberto Stefanello che pochi giorni prima del lockdown avevano preso in gestione i locali per avviare l’Osteria a Modo Mio che doveva essere aperta durante il periodo pasquale, in aprile. Ma non si sono scoraggiati. Francesco Maradei ci ha sottolineato:


“abbiamo studiato nel periodo di lockdown“. Studiato come impostare meglio il menù (che è diventato giornaliero) per i clienti, come preparare i piatti legati ai prodotti del territorio, cercando di mettere al primo posto la qualità. La formula è quella dell’osteria, della cicchetteria: una forma piacevole che avvicina tutti, giovani e meno giovani, amici, famiglie e gruppetti. Un ritorno alla socialità. L’idea è quella di valorizzare il territorio, con prodotti il più biologici possibili, dalla lattuga al caffè (usano Caffè Vero biologico), la stagionalità dei prodotti, con il menù che cambia di giorno in giorno. Qui vige il motto: freschezza e fantasia!
Abbiamo intervistato l’artefice dell’iniziativa, Francesco Maradei.
Francesco Maradei, ci racconti di lei
Sono un calabrese, esattamente di Scalea che ha quel meraviglioso tratto di mare ed è ricco di sapori mediterranei. Sono nato a settembre 1984, lo studio mi ha portato a Padova dove mi sono laureato il legge.
Un dottore in legge che fa il barista-ristoratore?
E dopo?
Purtroppo il 2 novembre 2010 c’è stata una ecatombe. Molti ricordano della alluvione del 2010 che ha messo in ginocchio le province di Vicenza e parte del Padovano, anche la Canottieri ha subito gravi danni. Io ho ceduto l’attività. Ho trovato lavoro al ristorante Isola di Caprera di Antonio e Paolo Pistritto con cui ho avuto sempre un ottimo rapporto che è divenuto anche di amicizia. Nel 2013 ho deciso di “guardare oltre” e sono partito per la Germania, dove ho continuato a lavorare nella ristorazione. E’ stata per me una bella esperienza all’estero, che mi ha permesso di crescere anche professionalmente. Ho lavorato nel ristorante di Francoforte, a fianco dello chef Ciro Cavalli.
Mario Draghi era una suo cliente?
L’ex presidente della BCE veniva spesso nel ristorante dove lavoravo. Era un cliente
E poi lei è ritornato in Italia…
Sì. Dopo 3 anni, 2 mesi e 7 giorni, nel novembre 2016, sono rientrato in Italia. Ho fatto una bella esperienza ma mi mancava il mio Paese. A gennaio 2017 ho ripreso a lavorare all’Isola di Caprera e dopo qualche mese ho iniziato al ristorante Al Baccanale di Battaglia Terme. 3 anni di lavoro al Baccanale, un locale per giovani dove abbinavo pizzeria e cucina
E infine nel nuovo ristorante Osteria A modo mio…
La nostra cucina? Tradizionale e innovativa al tempo stesso.
Qualche ricordo della sua Terra calabrese?
Certo. Nei nostri menù giornalieri metterò anche qualche prodotto della mia terra di origine, oltre che la ‘nduja, proporrò i peperoni cruschi .
Un augurio?
Siamo propositivi e ottimisti, e siamo convinti di trasmettere questo nostro entusiasmo ai nostri clienti. Venite a trovarci!
OSTERIA A MODO MIO, Piazza dei Bersaglieri nr. 1 – CONSELVE
Nella foto grande: Francesco Maradei e Alberto Stefanello
Foto by Black Creative di Luca Stocco