GUSTO FAIR 2025: la prima Fiera dove il gusto diventa esperienza, cultura e futuro

GUSTO FAIR 2025: la prima Fiera dove il gusto diventa esperienza, cultura e futuro

Un ponte tra il passato e il futuro, in cui ogni stand è un viaggio tra le eccellenze regionali, con produttori locali che preservano le antiche lavorazioni artigianali, affiancati da chef stellati e giovani talenti che reinventano le tradizioni con passione e spirito innovativo

Da domenica 23 a martedì 25 novembre 2025, la Fiera di Padova ospiterà la prima edizione di Gusto Fair, l’evento enogastronomico che celebra l’eccellenza del settore Food&Beverage italiano, valorizzando la tradizione culinaria e promuovendo al contempo l’innovazione e la sostenibilità nel settore agroalimentare. Un appuntamento imperdibile per professionisti, buyer, appassionati gastronomi, buongustai o semplicemente curiosi alla ricerca di sapori autentici.

Mission

Gusto Fair si propone come un ponte tra il passato e il futuro: ogni stand è un viaggio tra le eccellenze regionali, con produttori locali che preservano le antiche lavorazioni artigianali, affiancati da chef stellati e giovani talenti che reinventano le tradizioni con spirito innovativo.
La manifestazione, inoltre, vuole essere un punto d’incontro strategico tra produttori, distributori, chef, ristoratori, stakeholder e consumatori, favorendo relazioni, scambio di idee e nascita di nuove e proficue collaborazioni tra esperti del settore Food&Beverage.

Servizi e attrazioni

Durante i tre giorni di manifestazione, i visitatori potranno immergersi in un percorso di degustazioni, show cooking e workshop, dove protagonisti saranno i prodotti tipici che rappresentano le eccellenze del nostro bel Paese. Parallelamente, si potranno scoprire le ultime tendenze del settore enogastronomico: dalle tecniche di coltivazione sostenibile alle innovazioni in cucina, fino alle nuove frontiere del food tech.

Nello specifico i visitatori protranno:
• Partecipare a degustazioni di prodotti tipici e/o innovativi
• Assistere a show cooking con chef rinomati
• Visitare gli stand di oltre 200 espositori provenienti da tutta Italia
• Prendere parte a workshop e convegni su tematiche attuali del settore
• Acquistare prodotti esclusivi e di alta qualità
• Creare connessioni strategiche con i professionisti del settore

Categorie ed espositori

Gusto Fair è aperto a tutte le realtà del settore enogastronomico: dalle piccole e medie imprese, che custodiscono l’anima artigianale dei prodotti locali, fino alle istituzioni, alle grandi aziende e alle associazioni di categoria, che portano con sé esperienza e innovazione su larga scala. Questa eterogeneità permette di creare un dialogo virtuoso tra i diversi professionisti del settore, offrendo ai partecipanti l’opportunità di instaurare importanti collaborazioni a livello nazionale.
In particolare, Gusto Fair accoglie una vasta gamma di espositori, tra cui produttori agroalimentari; aziende del settore biologico e senza glutine; cantine vinicole e birrifici artigianali; fornitori di tecnologie e servizi per la ristorazione; associazioni di categoria e istituzioni.

Interni del padiglione Fiera di Padova

Un evento unico nel suo genere

Gusto Fair rappresenta una tappa strategica e preziosa per un buyer che desidera migliorare la propria offerta e cogliere nuove opportunità di business; ma è utile anche per quanti vogliono scoprire nuove tendenze ed innovazioni, conoscere fornitori locali e nazionali, valutare la qualità dei prodotti di persona, osservare la concorrenza.
Non solo, ma l’evento oltre che ai professionisti del settore, apre le porte anche al pubblico: si rivela così un’occasione per far conoscere l’ attività di aziende del settore a quante più realtà possibili, creando una rete di comunicazione destinata ad infittirsi ad ogni edizione.
In sintesi, ciò che distingue Gusto Fair dalle altre fiere è proprio la sua capacità di unire tradizione e innovazione, offrendo un’esperienza immersiva e coinvolgente per tutti i partecipanti, che potranno perfino acquistare prodotti agroalimentari autentici e ricercati, spesso introvabili nei canali tradizionali.

Una locatione esclusiva

La fiera si svolge in una location strategica come Padova, facilmente raggiungibile e ricca di storia e cultura. La Fiera di Padova infatti è statata fondata nel 1919 e rappresenta di fatto una delle più antiche fiere d’Italia. Nel corso degli anni l’area fieristica ha saputo crescere grazie anche all’utilizzo di nuove tecnologie e ad un’importante riqualificazione, fino ad affermarsi come “vetrina” dell’economia commerciale italiana, offrendo alle aziende l’opportunità di farsi conoscere sul mercato nazionale e internazionale con dinamicità all’interno di spazi moderni in grado di accogliere ogni anno centinaia di migliaia di visitatori e professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero. Un quartiere fieristico strategico che si distingue per la sua capacità di connettere innovazione, business e territorio, ospitando manifestazioni che spaziano dalla tecnologia alla salute, dall’edilizia al design, fino all’educazione e all’agroalimentare.

Entrata principale della Fiera di Padova,  fotografo: BERGAMASCHI/FOSSELLA

Le eccellenze italiane

L’Italia è leader mondiale nella produzione di prodotti agroalimentari e vitivinicoli a Indicazione Geografica (IG), con un totale di 891 prodotti certificati, tra cui 328 cibi DOP, IGP e STG, 528 vini DOP e IGP e 35 bevande spiritose IG. Il settore delle IG italiane ha raggiunto nel 2023 un valore alla produzione di oltre 20 miliardi di euro, rappresentando circa il 19% del fatturato complessivo dell’agroalimentare nazionale. In termini occupazionali, coinvolge oltre 847.000 lavoratori, di cui circa 510.000 nella fase agricola e oltre 337.000 nella trasformazione.
Le esportazioni dei prodotti DOP e IGP italiani hanno raggiunto nel 2023 un valore di 11,6 miliardi. Tra i prodotti più rappresentativi spiccano il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma e la Mozzarella di Bufala Campana, quest’ultima con un valore alla produzione di oltre mezzo miliardo di euro nel 2024. In sintesi, le Indicazioni Geografiche italiane non solo tutelano la qualità e la tradizione dei prodotti, ma rappresentano anche un pilastro fondamentale dell’economia nazionale, promuovendo l’occupazione e l’export.

Testimonial e ospiti d’onore

La manifestazione vedrà la partecipazione di autorevoli chef stellati, esperti del settore e personaggi noti del panorama enogastronomico italiano, che condivideranno le loro esperienze e competenze con il pubblico. Tanti gli eventi e gli appuntamenti del programma fieristico che a breve verrà inserito sul sito web di riferimento della manifestazione: www. www.gustofair.it

Informazioni Utili
•⁠Date: 23-25 novembre 2025
•⁠Orari: 10:00 – 22:00
•⁠Location: Padiglione numero 15 di Padova Fiere, in via Niccolò Tommaseo, 56.