L’iniziativa è stata presentata in occasione di una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di Marco Agostini, sindaco di Mestrino, Nicola Reffo, assessore di Veggiano, Chiara Buson, sindaco di Rubano, Federica Puglisi, vicesindaco di Grisignano e Massimo Pagetta Confcommercio Ascom Padova.
Street Commerce è il grande distretto per il rilancio economico dei Comuni di Mestrino, Veggiano, Rubano e Grisignano volto a rafforzare il tessuto commerciale e le tipicità locali attraverso nuove promozioni e iniziative.

“Siamo orgogliosi – ha detto Marco Agostini, sindaco di Mestrino – di presentare StreetCommerce ai nostri concittadini e commercianti. In un’epoca in cui la digitalizzazione è fondamentale, questo progetto rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione, valorizzando le nostre attività locali e offrendo ai cittadini uno strumento moderno per vivere appieno il territorio. Invitiamo tutti a scoprire e utilizzare il sito streetcommerce.it per contribuire al rafforzamento della nostra comunità economica e sociale”.
Il progetto
www.streetcommerce.it è il sito creato appositamente per consentire ai cittadini di scoprire, conoscere e interagire con le attività commerciali locali per effettuare prenotazioni, ordini o richieste di informazioni, esplorare diverse categorie merceologiche presenti nel territorio, conoscere dettagli su prodotti, servizi, promozioni e orari delle attività aderenti. Il progetto “Street Commerce” prevede: ‘La Statale del Gusto‘ e il ‘Welfare aziendale‘.
La Statale del Gusto
Ha l’obiettivo di far conoscere e valorizzare i ristoranti del Distretto, detentori d’eccellenza della cucina padovana e gli esercizi commerciali alimentari con i loro prodotti a km0, legati alla stagionalità, alle produzioni agricole, ed alle tipicità del nostro territorio.
- Dal 5 al 16 maggio nei Comuni del Distretto si terrà la rassegna gastronomica “La Primavera nel piatto” che si svolgerà presso le attività che hanno aderito. Ogni ristorante, enoteca o bar proporrà, nel periodo indicato, una cena a tema o un piatto della tradizione (anche rivisitato) con l’utilizzo di prodotti di stagione. I menù e le serate verranno inseriti nel sito del Distretto, e verranno promossi e divulgati per intercettare un pubblico anche al di fuori degli stessi Comuni.
- “Dalla spesa al piatto”: nei mesi di marzo e aprile l’influencer “Galline Padovane” racconterà la realizzazione di una ricetta tipica realizzata da uno chef locale. Lo seguiremo nel suo viaggio all’interno delle attività commerciali del Distretto per acquistare gli ingredienti, che verranno poi impiegati nella realizzazione del piatto in uno dei Ristoranti aderenti. L’iniziativa punta a incentivare il commercio locale, promuovere la cultura gastronomica del territorio e creare connessioni tra produttori, ristoratori e consumatori.
Welfare aziendale
È uno strumento strategico con un approccio circolare che offre benefici sia alle imprese che ai dipendenti, contribuendo al benessere organizzativo e allo sviluppo del territorio.
Il welfare circolare consente:
- Buoni spesa a Km0 che consentono ai dipendenti di individuare gli esercizi commerciali e artigianali dove è possibile spenderli, incentivando il commercio di prossimità. Utilizzando l’APPaga, è possibile monitorare il proprio credito welfare e utilizzarlo presso una vasta gamma di fornitori locali.
- Implementare un piano di welfare aziendale comporta significativi benefici fiscali sia per l’azienda che per il dipendente. Le somme destinate al welfare, infatti, sono esenti da contributi previdenziali e imposte, inoltre il costo aziendale corrisponde al netto percepito dal dipendente, ottimizzando le risorse finanziarie dell’impresa.
- Ricaduta economica e sociale nel territorio. Il welfare aziendale contribuisce a generare ricchezza per la comunità, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. È uno strumento, inoltre, che consente ai lavoratori di donare alle associazioni di volontariato oppure versare un contributo per il sostegno del fondo di solidarietà territoriale.
“È un progetto – ha sottolineato Chiara Buson, sindaco di Rubano – che sostiene gli esercizi commerciali, colonne portanti del nostro territorio. Il mio invito, quindi, è quello di partecipare numerosi a questa opportunità offerta dai Comuni del Distretto che si sono messi a servizio delle attività affinché possano cogliere questa occasione di promozione, sostegno e sviluppo. L’idea del welfare circolare inoltre è l’ennesima risposta alle attività e alle aziende commerciali considerate partner del nostro territorio”.
“Il Distretto – ha detto Nicola Reffo, assessore del Comune di Veggiano – unisce tradizione, innovazione e opportunità locali, offrendo la possibilità di scoprire il meglio della città dove si vive tra autenticità, nuove idee e comunità. Un progetto che aiuterà molte attività commerciali e che auspico possa raggiungere quante più persone possibile. Un’opportunità unica tra pubblico, privato e sociale”.
“Crediamo fortemente – ha dichiarato Federica Puglisi, vicesindaco del Comune di Grisignano – nelle attività che valorizzano il nostro territorio, promuovendo le sue risorse e il suo potenziale di crescita. Sosteniamo iniziative che favoriscono lo sviluppo economico e sociale creando sinergie tra imprese, istituzioni e comunità locali. Il nostro obiettivo è quello di contribuire a costruire un futuro sostenibile e innovativo, nel rispetto delle tradizioni e delle peculiarità che rendono unico il nostro territorio”.
“È importante che le risorse rimangano all’interno del territorio – ha dichiarato Massimo Pagetta, project manager “Street Commerce” – quindi questa è una priorità ci si è dato il Distretto del Commercio, considerato il contesto economico prestigioso dove il tessuto commerciale e industriale è cruciale”.