Valdobbiadene, la perla delle Colline del Prosecco, tra i negozi storici e i loro sapori e i paesaggi Unesco

Valdobbiadene, la perla delle Colline del Prosecco, tra i negozi storici e i loro sapori e i paesaggi Unesco

Un importante press-tour organizzato dal Distretto del Commercio per far conoscere il territorio

a cura di Nadia Donato

3 giorni, 8 giornalisti, 2 fotoreporter, 1 tour leader, 1 inedito itinerario alla scoperta dei luoghi storici del commercio di Valdobbiadene, 13 attività commerciali visitate, 3 ristoranti che hanno servito i piatti del territorio, 1 azienda vitivinicola che ha illustrato il metodo di lavoro e le caratteristiche del proprio vino, 3 aziende PPL.

vignetti Valdobbiadene


Questo, in sintesi, l’elaborato press-tour organizzato da Ascom Confcommercio di Valdobbiadene, con la sapiente regia del suo responsabile Gigino Longo, dal 26 al 28 aprile 2025. Il Distretto del Commercio di Valdobbiadene ha voluto far conoscere a una decina di giornalisti professionisti italiani le eccellenze storiche, i sapori, i paesaggi e le botteghe caratteristiche di questo territorio tutto da raccontare. Quelli esposti sopra, sono solo alcuni dei numeri che hanno caratterizzato il press-tour messo in piedi anche con la collaborazione del comune di Valdobbiadene, della Camera di Commercio di Treviso e dell’Associazione Patrimonio Unesco Colline Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
Valdobbiadene è un Comune della provincia di TV che conta oltre novemila abitanti, più noto a livello italiano e internazionale per la produzione del famoso Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Ma nella culla di quest’ultima località si trovano altre eccellenze che i giornalisti (da Rai a QN, da Mediaset alle riviste di turismo ed enogastronomia) sono andati a conoscere grazie all’iniziativa organizzata da Ascom Confcommercio Imprese.


Ecco i negozi storici di Valdobbiadene, ognuno di loro ha una storia da raccontare perché da oltre mezzo secolo sono a servizio di una cittadina dove si vive bene e dove vale la pena di fare un viaggio per viverla almeno qualche giorno.

CALZATURE REBELLATO

Calzature Rebellato, Valdobbiadene

Prima Tappa. Visita all’attività Rebellato nata nel 1870, quando ancora le scarpe si realizzavano “su misura”. Giunta alla quarta generazione, oggi condotta dai fratelli Rebellato Roberto e Fabiola, è proprio il caso di affermare che di strada ne ha percorsa tanta. Oggi, all’interno del negozio, troviamo calzature eleganti, casual, sneakers e stivali. Esperienza, competenza e gentilezza fanno del negozio un punto di riferimento per Valdobbiadene e dintorni. Abbiamo conosciuto il Sig. Roberto che ci ha subito conquistati con la sua simpatia e cordialità, caratteristiche con cui conquista anche la sua affezionata clientela.

BAR DA REBULI

Bar Da Rebuli, Valdobbiadene

Entrare nel locale della famiglia Rebuli è come riscoprire gli autentici sapori di un tempo. Si ordina all’oste “na ombra “ che viene versata o nel calice o nel tipico bicchierino. Si beve dell’ottimo Prosecco DOCG, accompagnato da un piatto di sopressa, o formaggio di malga, pane o polenta, funghi o sottaceti. Anche questo è uno dei negozi storici del Commercio di Valdobbiadene, aperto dal 1968 dalla Sig.ra Maria Luigia, ora portata avanti dal figlio Silvio.

PANIFICIO AL CAMPANILE

Panificio Al Campanile, Valdobbiadene

Appena entrati il profumo del pane ti porta la mente a ricordi d’infanzia. Le ceste contengono le forme più tradizionali e solo a guardare le “ciope” ti viene voglia di morderne una. Il panificio Campanile ti porta indietro nel tempo, quando ogni giorno nelle tavole era presente il pane fresco, abitudine purtroppo andata perduta, con l’arrivo del pane venduto nei supermercati o l’utilizzo di sostitutivi come crechers o grissini industriali. Non solo pane al Campanile, ma anche biscotti, dolci e focacce, che questa azienda familiare conduce dal 1975.

BAR ALPINO

Bar Alpino, Valdobbiadene

La storia di questo locale parte da molto lontano, quando non esistevano di certo i mezzi di comunicazione di oggi, ed i bar erano punti di ritrovo, della gente che li frequentava per incontrarsi e raccontare le proprie vite. L’ubicazione centrale nel paese ha sicuramente agevolato i contatti oltre ad un bicchiere di Prosecco DOCG o altro buon vino e un piatto di cibo locale facevano il resto. Erano i precursori degli “Happy hour” dei giorni nostri. Oggi è frequentato dai numerosi turisti, italiani e stranieri, che passano o si fermano a Valdobbiadene attratti dalle colline del Prosecco che il riconoscimento Unesco ha reso famose a livello internazionale.

CAFFE’ COMMERCIO

Caffè Commercio, Valdobbiadene

In ogni Piazza di città o di paese esiste un Caffè storico e Valdobbiadene non è da meno. Dalla sua terrazza esterna, dove seduti si può godere della bellezza di Piazza Marconi, in particolare della caratteristica fontana a sfioro, che riflette i palazzi attorno nella sua acqua, si sorseggia un caffè, un aperitivo, un buon bicchiere di Prosecco Superiore DOCG. All’interno ti accoglie una atmosfera di stile Liberty, con divanetti e sedute in velluto rosso e quadri alle pareti che riproducono immagini della Bella époque. Un luogo dove rilassarsi e godere di piacevoli compagnie, capaci di rievocare anni lontani.

TORREFAZIONE SPINETTA

Torreffazione Spinetta, Valdobbiadene

La Torrefazione Spinetta ha il primato di essere la torrefazione più piccola d’Italia. Si entra in poche persone alla volta e si è subito avvolti dal profumo di caffè che quasi ti dà alla testa. I 25 mq contengono una tostatrice da 6 kg in funzione da quasi 70 anni, gli arredi caratteristici, che espongono le migliori miscele e mono origine di caffè provenienti da vari Continenti ed un bancone dal quale la famiglia Spinetta serve i clienti raccontando ad ogni acquisto le caratteristiche della irrinunciabile bevanda più famosa al mondo che qui vale la pena sorseggiare applicando i tre consigli veneti “servio, scroca’ e supia’ ”.

ALIMENTARI CARLO LAMONATO

Alimentari Carlo Lamonato, Valdobbiadene

A Valdobbiadene abbiamo conosciuto questa attività storica , attiva nel territorio da oltre 40 anni, che ha mantenuto le caratteristiche dei “casolini” , negozi zonali, dove si vende un po’ di tutto, dove il titolare conosce per nome i suoi clienti, dove esiste ancora un servizio “personalizzato” nel taglio dei salumi e si ricevono assieme al buon cibo, consigli e ricette e tanti sorrisi. La simpatia del Sig. Carlo ci ha subito conquistati. Ci insegna come tagliare e servire in tavola i formaggi , con differenti tecniche da usare a seconda della stagionatura . Assaggiamo formaggi di malga, morbidi e stagionati nei quali si sente ancora il gusto del latte fresco di montagna. Il Sig. Carlo ci racconta di essere l’Ambasciatore dell’Asiago Mezzano. L’assaggio di questo formaggio vale la visita !!

PAOLO GAIA ARREDA

Paolo Gaia Arreda, Valdobbiadene

Da tre generazioni la famiglia Gaio ha tramandato, la sempre più rara arte della falegnameria, prima con solo un laboratorio, poi con un negozio ed una fabbrica di mobili , ai propri eredi: oggi il Sig. Paolo Gaio, entrato in azienda nel 1986 come collaboratore, è il titolare dell’attività “Paolo Gaia Arreda”. In occasione della visita ci illustra in cosa consiste e come viene svolto il suo lavoro: “ricerca la qualità dei prodotti e offerta di un elevato servizio professionale alla clientela”, elementi sempre più rari da trovare in un settore dove oggi fanno da padroni i grandi marchi e molto fai da te. Gli arredamenti realizzati spaziano dal genere classico al moderno, con offerta anche sul tipo country, per tutte le fasi dalla progettazione al collaudo.

PASTICCERIA VILLA DEI CEDRI

Pasticceria Villa dei Cedri, Valdobbiadene

Il Palmares della Pasticceria Villa dei Cedri di Valdobbiadene la dice lunga: riconoscimenti sia nazionali che mondiali nell’ambito della gelateria e della cioccolateria sono gia’ una garanzia su quanto si andrà a degustare. Quindi non solo Prosecco di Valdobbiadene, ma anche i dolci prodotti dalla famiglia Carnio valgono di sicuro un viaggio. Veniamo accolti da Massimo che si presenta a noi con un vassoio pieno di coloratissimi e profumati cioccolatini che ti viene subito voglia di assaggiare, per poi passare ad una fetta di colomba, ovviamente di propria produzione, che odora di zucchero, burro e canditi. La terza generazione sta già passando i segreti della pasticceria ai giovani figli che avranno l’arduo compito di mantenere alta l’asticella della professionalità e qualità. Anche questa è una sosta golosa dell’Itinerario dei Luoghi Storici di Valdobbiadene.

AL TIPICO

Al Tipico, Valdobbiadene

Veniamo accolti dalle due giovani titolari che ci fanno accomodare nella terrazza del locale, con affaccio su un meraviglioso panorama che dà sulle colline della piccola frazione di San Pietro di Barbozza. Il paesaggio è incantevole, ci vengono serviti degli appetitosi cicchetti, taglieri di salumi e formaggi, il tutto accompagnato da un calice di Prosecco Superiore DOCG. La sosta ci permette di ricaricarsi, una pausa di relax in questo angolo di bellezza naturale. Un luogo autentico, aperto in questa località da moltissimi anni, inserito nell’Itinerario creato da Ascom Confcommercio. Da vedere.

ALIMENTARI DAL FABBRO

ALIMENTARI DAL FABBRO Valdobbiadene

Restiamo in località San Pietro di Barbozza e a piedi andiamo ad incontrare madre e figlia che conducono il piccolo negozio di alimentari. Qui si trova proprio di tutto, oltre a servire gli abitanti della zona, il locale viene frequentato da turisti di passaggio che ne approfittano per acquistare del pane fresco, dei salumi e formaggi tipici e all’occorrenza frutta, verdura e altri prodotti alimentari. Un negozio ben inserito nel contesto locale, attivo da moltissimi anni, passato di generazione in generazione.

ORTOFRUTTA AGOSTINETTO

ORTOFRUTTA AGOSTINETTO Valdobbiadene

Nella piccola frazione di Bigolino di Valdobbiadene incontriamo la famiglia Agostinetto che dal 1974 gestisce il delizioso negozio di ortofrutta. Nell’attesa che i titolari, impegnati a servire la clientela, ci riservino un po’ di tempo per raccontare la storia dell’attività, gironzoliamo per il locale . Gli occhi di soffermano sulle colorate cassette dei prodotti che la terra regala in questo periodo. Spicca tra tutte il rosso corallo delle fragole, sicuramente raccolte da poche ore. Per non parlare degli asparagi bianchi e dei verdi carciofi. La ricerca della qualità, l’attenzione alla freschezza dei prodotti, rigorosamente stagionali e per quanto possibile legati al territorio, è stata la giusta scelta che ha permesso all’attività di arrivare ai giorni nostri in “buona salute”.

EMPORIO CARNI DE STEFANI

Maccelleria De Stefani, Valdobbiadene

Ultima Tappa, ma non ultima in termini di qualità ed eccellenza, di questo Tour alla scoperta dei Luoghi Storici del commercio di Valdobbiadene è stato l’Emporio carni De Stefani, dove si può acquistare ed eventualmente degustare il loco la sopressa di aromatizzata al prosecco, il salame nostrano, la sopressa con il cuore di lardo, la lonza salamata con al centro l’impasto del salume. Il tutto ovviamente annaffiato dal famoso nettare locale: Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG e vini Cartizze prodotti dalle cantine del gruppo De Stefani.


Fotoservizio di: Vittorio Giannella, Dario Raimondi e Maurizio Drago