Dal 10 settembre al primo ottobre 2023 incontri d’arte, conferenze, libri, poesia e musica
La Pro Loco e il Comune di Codevigo, in provincia di Padova, danno il “via” anche quest’anno alla kermesse “settembrina”. L’inizio è stato dato domenica 10 settembre presso la sala polivalente comunale con l’apertura della manifestazione. Il sindaco Ettore Lazzaro e l’assessore alla cultura Debora Friso, assieme al presidente della Pro Loco Graziano Bacco, hanno inaugurato l’evento davanti a un numeroso pubblico, molti provenienti dalla vicina Chioggia. Oltre a numerosi artisti provenienti dalla Saccisica, erano presenti alcuni cittadini chioggiotti, come gli ex sindaci Fortunato Guarnieri e Giuseppe Casson (tra l’altro rispettivi mariti della cantante Annamaria Mariotti e della pianista Micaela Tiozzo), il cittadino “benemerito chioggiotto” mecenate Luciano Boscolo Cucco, il presidente del Circolo Ignazio Silone Giancarlo Fuolega. Dal palco sono partite parole di ringraziamento per il rilevante lavoro organizzativo del prof. Taino Gusella, “anima” genuina dalla smisurata passione per la cultura, sopratutto la musica e la lirica.
Il 10 settembre l’inizio…


Pittura e musica si sono avvicendati nella serata inaugurale del 10 settembre. A partire dalla performance applaudita della cantante Annamaria Mariotti accompagnata dalla pianista Micaela Tiozzo: hanno suonato celeberrimi pezzi di Edith Piaf, come Milord, Les feuilles mortes e altre canzoni. La storia di una delle più celebri cantanti francesi è stata magistralmente raccontata da Alessandra Lionello, uno dei volti noti della Chioggia culturale. Micaela Tiozzo è laureata in musica da camera e ha esordito in importanti teatri italiani, collaboratrice dalla compagnia
Gli artisti Nella Talamini e Renzo Gianella
I prossimi appuntamenti a Codevigo
Venerdi 15 settembre i dottori Fabio Girardi e Davide Bombatti, moderati dal dottor Lorenzo Roverato (tutti dell’Istituto Oncologico Veneto) parleranno di Tumore al seno e tumore alla prostata. Sabato 23 settembre è previsto il Concerto Lirico con premio alla carriera per Giorgio Misseri, parteciperanno il soprano Franco Selli, il basso Giacomo Prestia, l’arpista Giulia Rettore, il pianista Francesco Rosa e presenteranno Paolo Padoan e Chiara Salvagno. Domenica 24 settembre punta sul “Pomeriggio in Poesia e Musica” con le poetesse Luisa Bosello, Rina Carli, Carla Tiengo e con la partecipazione di Valentina Dorigo, presentazioni di Rina Carli e musiche con Francesco Coppa e Raffaella Rizzi.Sabato 30 settembre “Raccontando Tosca” dall’opera di Giacomo Puccini, con gli interpreti Sara Cervasio, Giorgio Casciarri, Milo Buson, Alessandro Busi, Andrea Barbato, Amaranta Visentin accompagnati da Andrea Albertin, pianoforte, e Daniele Nuovo, narratore. Chiude la rassegna domenica 1 ottobre con intermezzi musicali di Fabiano Maniero e Walter Bertolo. Info: Pro Loco di Codevigo.