Maurizio Drago
La Trattoria Al Paradiso, un locale con un’anima
Arrigo Cipriani dice: “Il lusso è la semplicità complessa, un locale è di lusso se ha


Anna Maria Mauro e il marito Aurelio Cengarle, dal 1972, fanno diventare la trattoria un punto di riferimento della gastronomia friulana. Le pareti di questo locale raccontano una storia lontana, eppure sempre attuale, di cacciatori che, attratti dalla ricchezza faunistica della “Zona delle Risorgive”, spesso arrivavano con abbondanti carnieri di selvaggina, facevano la loro entrata trionfale con i cani ancora eccitati dalla giornata e movimentavano la già brulicante atmosfera. Il caseggiato del ‘500 è stato ristrutturato con un recupero architettonico pregevole. Fin dall’ingresso ci si accorge di trovarsi in un luogo non comune, i cui arredi recano l’impronta di un gusto squisitamente femminile, ovviamente quello di Anna Maria, ma anche della


figlia Federica, che accolgono i commensali con i graziosi vestiti friulani della festa. Gli interni sono strutturati in una teoria di sale e salette, con affreschi e decorazioni, che conferiscono agli ambienti una personalità spiccata e originale, certamente unica, creando un’atmosfera intima, raccolta e quasi magica.
La sala del camino, con il tradizionale “fogolar” friulano (il camino, simbolo della cultura e delle tradizioni di questi luoghi), intima e raccolta, rappresenta un bell’esempio di architettura rurale della regione. Meritano un cenno i magnifici pavimenti in pietra di alcuni ambienti, i meravigliosi soffitti lignei a cassettoni decorati, la collezione di attrezzi da cucina in rame che arricchisce una intera parete.
Dal 1972 Anna Maria assieme al marito Aurelio è la regina di questo splendido fogolar della


tradizione. A loro oggi si unisce anche la figlia Federica con il suo carisma e la dedizione per un lavoro respirato fin da bambina. Aurelio, inoltre, è un ottimo “norcino”: fantastiche le sue sopresse di un anno e mezzo, giustamente ammorbidite del loro grasso, sale marino e pepe dalle terre esotiche: niente nitriti e nitrati, tutte naturali!
I piatti proposti sono fortemente legati alla tradizione friulana, dove lo chef, oggi Matteo Contiero, proveniente dalla provincia di Padova, precisamente da Casalserugo, diventa vero e proprio “artigiano del gusto” che, utilizzando


prodotti autoctoni e traendo ispirazione da un artigianato gastronomico moderno e antico, continua a seguire nuovi modi di stuzzicare l’appetito degli ospiti.
La cucina della Trattoria Al Paradiso
La cucina della Trattoria Al Paradiso è rigorosamente di territorio, legata alle materie prime
Nel circondario i prodotti genuini non mancano: erbe spontanee, svariate radici, radicchi, funghi e tartufi di Muzzana, zafferano da Flambruzzo, farine e baccalà dal mulino Zoratto, trote e anguille dello Stella. Ma anche erbe spontanee come il dente del leone, il tarassaco, la selene, l’aglio orsino, l’acetosella…. Se il biologo (autoctono eccellente) Lino Paravano non si trova in Indonesia, lo possiamo incontrare Al Paradiso a spiegare la storia, le erbe spontanee di questa terra (ben 2700 piante censite), l’eccezionalità e la generosità di questi luoghi dove sono passati regine, re e personaggi illustri, ma anche la tragedia di una insensata guerra come quella del 15-18 (qui furono


uccisi gli ultimi 4 uomini a guerra finita perchè non era ancora giunta la comunicazione della fine).
Ritornando alla Trattoria, la cantina ricca di “chicche” del territorio si armonizza alla perfezione con la filosofia della cucina.
Sperimentare e condividere emozioni, soddisfare il palato, avere la possibilità di esprimere la propria creatività: sono questi gli obiettivi principali della squadra della Trattoria al Paradiso. Non dubitate a chiedere e a essere curiosi: qui avrete le risposte sui prodotti, sul menu, sul territorio. E’ un angolo del Friuli Venezia Giulia che è giusto scoprire. Perchè vale la pena, perchè trovate gente come Annamaria, Aurelio, Federica che amano


la loro terra e riescono trasmettere la passione attraverso le parole, la presentazione dei piatti e il sapore autentico.
www.trattoriaparadiso.it