La passione di un bancario che ha realizzato il presepio del territorio con il mercato del contadino, i salumi e i formaggi, il vigneto e l’orto e tanti altri pezzi in miniatura


Compie 20 anni (ed è in continua evoluzione) il presepio ideato da Adriano De Rigo, che sarà visibile sino a gennaio a Schio, nel quartiere Magrè. Funzionario di banca per professione e una smisurata passione per la realizzazione del suo presepio, Adriano De Rigo aggiunge ogni anno un “tassello” al suo capolavoro posto nei portici della sua abitazione a Schio. Chi passa da quelle parti puo’ soffermarsi e visitare il presepe, frutto di un’esperienza ventennale.
E’ un presepe “montanaro” con le casette e il paesaggio alpino. La capanna della Natività si trova tra abitazioni, botteghe, stalle, cascine con l’aia dove ochette in movimento cercano cibo, le donne che accudiscono
Come mai questa passione?
E poi?
Vedo la sua attenzione nei particolari
Dove trova il materiale ?
Durante l’estate giro, faccio le foto delle case, soprattutto quelle del Trentino Alto Adige che conosco bene. Qualche anno fa mio figlio Lorenzo mi regalò un meccanismo elettrico che faceva muovere le statuine. Quell’anno sono arrivati dei bambini della scuola materna che hanno visto le statuine in movimento, erano emozionati. Mi sono concentrato sulle animazioni, ho iniziato con un sistema di leve che generano più movimenti sulle statuine che ho adattato.


Per Adriano, sposato con Antonella da cui ha avuto i tre figli Lorenzo,Francesca e Angela, è un lavoro quasi maniacale che svolge anche durante le vacanze estive. Ad esempio al mare a Sottomarina di Chioggia, lui – oltre a cercare nei negozi le minuterie che gli servono, prende la sabbia della spiaggia e la porta a casa per modellare le montagne, poco gli importa “oziare” sotto l’ombrellone. In montagna invece osserva e fotografa le case padronali del sud Tirolo, poi con pazienza le costruisce e anima le ceste che si aprono, le fontane da cui sgorga l’acqua e gli altri animaletti che animano i cortili.
Arriva gente a visitare il presepe?
Che cosa rappresenta il presepio di Adriano?
Il territorio di prossimità, i mercatini (nel presepio è presente il mercato del contadino). Ho realizzato nel presepe una casa di Pinzolo dove ci sono i campi estivi. Fuori dal terrazzo ci sono i ragazzi e la tavolata con le pizze che mangiano nell’ultimo giorno del campo estivo.
Sono “scatti” di vita di comunità e attimi della realtà contadina immortalati nel paziente lavoro di Adriano che da quattro lustri porta avanti con grande passione. Il tutto ruota attorno alla Natività. La storia del suo presepe continua…