Federica Pagliarone & Maurizio Drago ci parlano del loro itinerario in Abruzzo: l’Alto Sangro
Sciare al sud in un comprensorio sciistico di oltre 150 km di piste: l’Alto Sangro, in provincia dell’Aquila, offre la possibilità di vacanze sulla neve a 200 km da Roma, 140 da Napoli, 250 da Ancona, 100 da Pescara.
Si tratta del sesto comprensorio più esteso d’Italia, in assoluto il primo del centro-sud, che non ha nulla da invidiare a quelli delle Alpi. Ci sono infatti 58 piste di diversa difficoltà tecnica, adatte dunque a tutti gli sciatori.
Inoltre, per chi ama lo sci di fondo ci sono 60 km di piste che garantiscono divertimento e sport, in mezzo a boschi incontaminati. Per chi sale in alta quota la vista dalle vette è spettacolare, in particolare dal Monte Toppe del Tesoro (2.140 metri) che si raggiunge con una modernissima cabinovia.
Il territorio abruzzese qui offre paesaggi incantevoli, diversi dai colossi di granito delle Alpi, lo sguardo qui è più esteso, le montagne più dolci e gentili ma egualmente forti.
Aremogna, Monte Pratello (nella foto grande) e Pizzalto: queste le tre ski area, tutte interconnesse.
La movida sulle piste come nelle discoteche e nei pub dei paesi dell’Alto Sangro, che vivono di turismo, in inverno ma anche in estate, offre molte offerte rivolte agli escursionisti. Ci sono tanti sentieri da percorrere, sport all’aria aperta da fare come il trekking, la corsa, il ciclismo preferibilmente in mountain bike ma anche in bici da corsa, l’equitazione in maneggi attrezzati della zona. Insomma, un comprensorio tutto da scoprire!
Roccaraso, la più importante località sciistica del centro-sud
A Roccaraso (1.236 metri d’altezza) imperdibile la passeggiata lungo viale Roma, dove si affacciano hotel, negozi in particolare di abbigliamento invernale, ristoranti e bar.
Una stagione invernale che procede a gonfie vele. Dario Colecchi, presidente di Federturismo Abruzzo nonché albergatore della zona, sottolinea che “anche quando non c’e’ molta neve, nessun problema per lo sci. Abbiamo infatti un sistema di innevamento artificiale all’avanguardia che e’ il più grande d’Italia. La nostra ricettività – continua Colecchi – raggiunge qui i 30.000 posti-letto. Negli ultimi tempi sono in crescita anche i turisti stranieri”. Ufficio del turismo di Roccaraso : tel 0864.62210 iat.roccaraso@abruzzoturismo.it
Pescocostanzo, il borgo più bello
www.comune.pescocostanzo.aq.it
Arrosticini abruzzesi, ferratelle , cazzarielli e danze…
La ricetta
Le ferratelle
3 uova, 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva, 185 g di farina 00, 3 cucchiai di zucchero, un pizzico di cannella, una scorza grattugiata di un limone, un pizzico di sale
Preparazione
Sbattiamo con una frusta in una ciottola le uova con lo zucchero e l’olio. Mescoliamo sino a ottenere un composto omogeneo e spumoso. Aggiungiamo poco alla volta la farina e la scorza di limone grattugiata fino a che il composto non sarà liscio e omogeneo. Facciamo riposare la pastella per mezz’ora. Ungiamo il ferro con poco olio, mettiamolo a scaldare sul fuoco basso da entrambi i lati. Quando sarà ben calo versiamo al centro un cucchiaio per l’impasto. Chiudiamo il ferro, giriamolo più volte affinchè la cottura sia omogenea e facciamo cuocere la cialda per alcuni minuti fino a quando sarà dorata. Stacchiamo i dolci e raffreddiamoli.
DOVE MANGIARE
Ristorante da Paolino Pescocostanzo
Molto consigliato, nel cuore del borgo (prenotazione d’obbligo, con largo anticipo), dove tra i piatti forti ci sono i tagliolini alle castagne e i ravioli di ricotta, gorgonzola e pere. Sono molto buoni anche i secondi, rigorosamente a base di carne.
www.ristorantedapaolino.com
Ristorante da Giocondo – Rivisondoli
Al ristorante da Giocondo, a Rivisondoli, si assaggiano cazzarielli (ovvero gnocchetti di acqua e farina) e fagioli con cicoria e guanciale, polenta bianca con broccoli, salsiccia, scamorza e pecorino. Tra i dolci, la torca di crema cotta.
Ristorante La Preta Roccaraso
Alla Preta, in località Pietrapensieri, si possono degustare gli immancabili «cazzarielli», una sorta di piccoli gnocchi, che solitamente si mangiano in una zuppa composta da fagioli, verza e guanciale.
Tel 0864 62716
DOVE DORMIRE
Hotel Pizzalto Roccaraso
E’ un 4 stelle, in via Aremogna 12, e offre la possibilità di uscire dalla hall e indossare direttamente gli sci perché la struttura si affaccia proprio sulle piste: alla base della seggiovia e della cabinovia di Pizzalto.
www.pizzalto.com
La Casa dei Nonni Pietransieri di Roccaraso
Si trova a 5 minuti di macchina dal centro e a 10 minuti dalle piste di Monte Pratello, è consigliato per chi preferisce la vacanza in appartamento. Per le famiglie o gruppi di amici ci sono deliziosi trilocali con camino (fino a sei posti letto), per le coppie ideale la soluzione in monolocale mansardato in parquet artigianale che ripropone il tipico chalet di montagna.