Maurizio Drago ci parla di: il Vino è Donna
Come ogni anno, Il Vino è Donna è un evento benefico. Quest’anno, il ricavato viene devoluto alla Fondazione Giovanni Celeghin presieduta dalla tenace Annalisa Celeghin che sostiene la ricerca sui tumori cerebrali, finanziando progetti di ricerca in collaborazione con diversi Ospedali e Università (Tel. 0429.765911 mail: info@fondazioneceleghin.it facebook.it/FondazioneGiovanniCeleghin)
I Colli Euganei vanno scoperti senza fretta in tutto relax. ViaggiareCuriosi ha mappato un itinerario di circa 2 ore da percorrere a piedi alla scoperta del Monte Calbarina e del Lago Termale della Costa con partenza alle ore 15.00 dalla Cantina Loreggian.
LE VIGNAIOLE DE “Il Vino è Donna 2019”:
COLLI EUGANEI
– Catia Bolzonella di Ca’ della Vigna, Selvazzano Dentro (Pd)
– Elena Cardin di Cantina Terra Felice, Arquà Petrarca (Pd)
– Elisa Dilavanzo e Benedetta Marchetti di Maeli Wine, Torreglia (Pd)
– Elisa Meneghini di Azienda Agricola Nevio Scala, Lozzo Atestino (Pd)
– Francesca Callegaro di Azienda Agricola I Reassi, Rovolon (Pd)
– Francesca Salvan di Salvan – Vigne del Pigozzo, Due Carrare (Pd)
– Linda Zanovello di Ca’ Lustra – Zanovello, Cinto Euganeo (Pd)
– Lisa Loreggian di Vini Loreggian, Arquà Petrarca (Pd)
– Mariagrazia Ambrosin e Marzia Miotto de Il Pianzio, Galzignano Terme (Pd)
– MariaGioia Rosellini di Ca’ Orologio di Baone (Pd)
– Silvia Gardina di Quota 101, Torreglia (Pd)
COLLI BERICI
– Alessandra Piovene di Soc. Agr. Piovene Porto Godi Alessandro di Toara di Villaga
– Anna e Silvia Dal Maso di Dal Maso Azienda Agricola, Montebello Vicentino (Vi)
– Carolina de’Besi di PuntoZero, Lonigo (Vi)
– Cecilia Caporali e Marcella Biasin di Cà Rovere, Alonte (Vi)