Isola di Ponza. Fascino e mistero dell’isola della maga Circe
Mare color smeraldo, macchia mediterranea con mirto, assenzio e orchidee


Un mare incantevole con delle scogliere che si gettano a picco sulle acque color smeraldo, centinaia di capre libere che si arrampicano sui fianchi dell’isola, oasi profumate di macchia mediterranea dove nascono il mirto, il lentischio, l’assenzio, il caprifoglio, le ginestre e le orchidee selvatiche. Domenico Scotti è un veterano di Ponza, lui per passione è la guida naturalistica e illustra con ricchezza di particolari tutte le erbe che vengono usate per la realizzazione di infusi, o del mirto, dell’assenzio o centerbe. Domenico di mestiere fa l’albergatore e non poteva non mettere il nome del suo albergo a una pianta, infatti si chiama hotel Le Querce.
Perdersi a Ponza
Qui ci perdiamo nelle calli, nei vicoli e nelle stradine con a lato le casette dipinte a colori pastello: poco problematico perché è un’isola non eccessivamente vasta. E poi, diciamola tutta, è bello “perdersi” in qualche spiaggetta, scogliera. Si può fare trekking, ad esempio verso
Punta Incenso, tra agavi e fichi d’india, oppure ci si ferma in qualche caletta solitaria guardando il mare cristallino e fare un bagno.
Escursioni in mare e tanto diving
Sulla cucina dei ponzesi…


Qui nell’isola si conserva una eccellente tradizione gastronomica che parte, ad esempio, dalla trattoria di Oreste che l’ha chiamata “Oresteria”, sino allo stellato Gino Pesce del ristorante Acqua Pazza. Nei piatti predomina il pesce in tutte le maniere. Ma anche verdure e primi piatti come la realizzazione del pasticcio con le foglie dei fichi d’India: lo mangiamo da Gennaro nella sua trattoria, o baracca, anche se il costo è più da ristorante top, non è difficile trovare qualche personaggio VIP sceso dal suo yacht a mangiare qui. Gennaro, 30 anni fa, faceva l’ambulante e il pescatore, ora fa il ristoratore e propone piatti super…
Arrivano i VIP
Ponza è anche un’isola mondana. Lo sanno gli abitanti, all’anagrafe se ne contano circa 3000, ma sono molto meno. In inverno a malapena ci sono 500-600 abitanti, però d’estate l’isola si popola arrivando, in piena stagione, a luglio e agosto, a 60-70 mila presenze. Ci vengono i romani e i campani, ma anche moltissimi da fuori regione e dal mondo intero. E non mancano i personaggi VIP. Come Naomi Campbell, Beyoncè, Bar Rafaeli, Leonardo Di Caprio, Bruno Vespa, Piefrancesco Favino e tanti altri che possiamo trovare in strada a passeggiare o in ristorante.
Progetti nuovi per “allargare gli orizzonti”


Il sindaco Francesco Ambrosino, eletto nel 2022, è entusiasta e determinato a realizzare alcuni obiettivi con il supporto della sua squadra di amministratori appassionati dell’isola. Lui punta sull’acronimo A.R.I.A. (Accoglienza, Risorse, Infrastrutture, Ambiente) “Ponza punta sul convegnistico. Abbiamo necessità di diversificare il turismo e di allargare gli orizzonti”. Sta valutando inoltre l’avvio di un progetto per collegare con gli idrovolanti l’isola al continente. “L’isola è lontana, con i piccoli aerei idrovolanti si può arrivare in mezz’ora da Roma a un costo accessibile, e si arriva anche a una sostenibilità. Ci stiamo lavorando su questo”. Una sfida, questa, per sostenere una delle più belle isole del Mediterraneo.

Palmarola, una delle più belle isole del mondo
Non si può lasciare l’isola di Ponza senza visitare la vicina isola di Palmarola. Folco Quilici l’ha definita l’isola più bella del mondo, seconda soltanto a Bora Bora. Punta Vardella, Cala Brigantina e Scoglio Suvace, i Faraglioni, la Cattedrale naturale e Cala del Porto ti lasciano a bocca aperta. Ma l’effetto “wow” è sentito anche dai vip, siano essi cantanti, attori, imprenditori o politici.
Dove dormire a Ponza
Sono molte le possibilità di alloggio a Ponza che dispone di B&B e case-vacanza. Tra gli hotel segnaliamo questi.
Grand Hotel Chiaria di Luna, con vista spettacolare sul mare di Ponza e affacciato nella omonima famosa baia Chiaia di Luna. Comfort e servizi assicurati per una vacanza a tutto relax.
Hotel Bellavista è situato in una bella posizione a pochi metri dal molo e dalla piazza, con una bella terrazza panoramica che si affaccia sul mare e sui faraglioni.
Per tutte le info turistiche: www.prolocodiponza.it