Monselice presenta la 40ª edizione della Giostra della Rocca: storia, spettacolo e passione dal 12 al 21 settembre

Monselice presenta la 40ª edizione della Giostra della Rocca: storia, spettacolo e passione dal 12 al 21 settembre

All’Airone Shopping Center di Monselice, la conferenza stampa della 40a edizione della Giostra della Rocca, la manifestazione simbolo della città che dal 12 al 21 settembre trasformerà Monselice in un grande palcoscenico medievale.

Davanti a una folta presenza di autorità, rappresentanti delle contrade e degli organizzatori, è stato illustrato il ricco programma dell’edizione 2025, che prenderà avvio venerdì 12 settembre con il Banchetto Medievale in Piazza Mazzini, giunto al suo secondo anno, una cena-spettacolo capace di riportare indietro nel tempo i partecipanti con un menu apposito, e culminerà domenica 21 settembre con il Corteo Storico – il più grande d’Italia, con oltre 2500 figuranti – e la Gara della Quintana al campo giochi di via Piave.

Giorgia Bedin, Sindaco di Monselice e i promotori della Giostra della Rocca di Monselice 2025


Il sindaco Giorgia Bedin ha sottolineato l’importanza della Giostra:
«La manifestazione regina della città di Monselice giunge alla sua 40ª edizione più in forma che mai. Grazie al lavoro dei volontari e del consigliere delegato Luca Piccolo, la Giostra ha saputo evolversi senza perdere il legame con la tradizione, creando collegamenti con molte città d’Italia e valorizzando la figura simbolica di Federico II. Questo ha portato visibilità, turismo e indotto economico. Sono certa che sarà un’edizione da non perdere: invito tutti a immergersi in questi giorni nella Monselice medievale».

Consigliere delegato Luca Piccolo

Il consigliere delegato Luca Piccolo ha evidenziato il grande impegno organizzativo:
«La Giostra coinvolge direttamente e indirettamente oltre tremila persone: una macchina colossale fatta di cittadini volontari appassionati. Dai bambini agli adulti, tutti contribuiscono a rendere speciale questa edizione. Non solo Corteo e Quintana, ma anche gare degli archi e della staffetta, il torneo internazionale di scacchi, gli scacchi viventi, il Tenzone dei tamburi, la gara delle macine e le novità di quest’anno. Ricordo anche il valore di questa giostra che ha portato anche alla realizzazione del Piatto di Federico II. Qui mi soffermo sulla figura recentemente scomparsa che nella scorsa edizione ha vinto il Piatto di Federico II: lo chef Michele Robustino (ristorante Egina) scomparso qualche giorno fa, ricordiamolo».


Paola Signoretto, presidente dell’Associazione Giostra della Rocca, esprime gratitudine verso le contrade e i loro capi-contrada: «Un grazie di cuore ai responsabili delle nove contrade che da mesi lavorano con dedizione. Tra le novità spiccano la lotta medievale e l’annullo postale curato da Luigi Masin e Giuseppe Ruzzante. Inoltre, annuncio che Monselice ospiterà il 6 dicembre 2025 il grande evento nazionale per proclamare il miglior Cavaliere d’Italia, progetto di Roberto Parnetti a cui devo il mio ringraziamento per aver scelto Monselice».


Il vicepresidente Andrea Milani ricorda l’apporto degli sponsor:
«Ringraziamo il Comune di Monselice, la Provincia, la Regione e le istituzioni che ci sostengono. Ringraziamo inoltre l’Airone Shopping Center, le associazioni di categoria e le aziende del territorio: senza il sostegno anche di loro non sarebbe possibile organizzare una manifestazione di tale portata».
Presente anche il Consigliere regionale Luciano Sandonà che ha plaudito la Giostra della Rocca, una grande kermesse che attira turisti e che valorizza il territorio di Monselice
».

Pallium 2025, opera dell’artista Luciano Zambolin


La conferenza è anche l’occasione per la presentazione ufficiale del Pallium 2025, opera dell’artista Luciano Zambolin, che sarà consegnato alla contrada vincitrice della Quintana. L’artista illustra anche il dipinto “Zeitgeist” (acrilico su tela, 200×120 cm), un’opera che celebra la quarantesima edizione della Giostra inserendola idealmente nell’Anno Santo del Giubileo, mettendo in dialogo la storia medievale di Monselice con figure e momenti cardine del Rinascimento cittadino. Luciano Zambolin, docente e pittore, ha ricordato: «Qui la storia del Medioevo e del Rinascimento si intrecciano con le fortificazioni di Federico II, la Pieve di Santa Giustina e le Sette Chiese volute da Pietro Duodo. L’opera vuole essere un omaggio allo spirito del tempo e al valore culturale della Giostra della Rocca».


Significativo l’annullo postale realizzato per l’occasione che si svolgerà domenica 14 settembre, con la collaborazione del Gruppo Filatelico Numismatico “Città di Monselice – Ida Lenti Brunello”. L’artista Luigi Masin ha realizzato il disegno dell’annullo postale, segno questo di un valore aggiunto alla Giostra della Rocca, ha aggiunto il presidente del Gruppo Filatelico, Giuseppe Ruzzante.


Fra i vari interventi quello di Federica Pavani, direttrice dell’Airone Shopping Center: «Siamo onorati di essere la vetrina della presentazione della 40ª edizione della Giostra. L’Airone è punto di riferimento da 27 anni per Monselice e il territorio: rinnovato e vicino ai cittadini, accompagna con entusiasmo questo evento che identifica la città».

Il programma della 40ª edizione

Venerdì 12 settembre – Apertura della Giostra con il Banchetto Medievale in Piazza Mazzini alle ore 20.00

Sabato 13 settembre – Gara degli archi al Parco Auser, in collaborazione con l’Associazione Compagnia degli Arcieri e gara della staffetta, in collaborazione con il Gruppo Podisti Monselicensi, per le vie della città

Domenica 14 settembre – Annullo postale a Palazzo della Loggetta, in collaborazione con il Gruppo Filatelico Numismatico “Città di Monselice – Ida Lenti Brunello”; torneo di scacchi nella Sala Consiliare di Monselice; dalle 10 alle 18 “Viviamo il Castello” al Castello Cini e Piazza Mazzini. Gara delle macine in Via Piave e la novità della lotta medievale promossa dall’associazione ASD Eracle Fight Team.

Martedì 16 settembre – Scacchi viventi alle ore 21,00 in piazza Mazzini in collaborazione con A.s.d. Scacchi Monselice.

Giovedì 18 settembre – ore 21.00 Gara coreografico Musicale “Tenzone dei Tamburi” in Piazza Mazzini.

Domenica 21 settembre – Il grande Corteo Storico per le vie della città e la Gara della Quintana al campo giochi di via Piave.

Una città che si racconta attraverso la sua storia

La Giostra della Rocca non è solo una rievocazione, ma un’occasione di identità, cultura e socialità. Coinvolge oltre tremila persone tra figuranti, contradaioli e volontari, trasformando Monselice in un mosaico di colori, costumi, suoni e atmosfere medievali. Quest’anno, alla sua 40ª edizione, la Giostra si conferma come uno degli appuntamenti di rievocazione storica più importanti d’Italia, capace di unire spettacolo, memoria e partecipazione collettiva, con uno sguardo proiettato verso il futuro.

Articolo a cura di Nadia Donato