Sono arrivate da tutte le regioni d’Italia le 282 opere della quinta edizione del Concorso Letterario Nazionale di Monselice “Donne in cammino: narrazioni tra speranza, fede e futuro”. Piccoli e grandi scrittrici/scrittori, non scoraggiati dalla prima scadenza fissata per il 30 aprile 2025, avevano inviato già nelle prime settimane le loro poesie e racconti.
Le numerose richieste di partecipazione, arrivate a fine aprile anche via social, hanno poi convinto le promotrici del premio letterario, l’Assessore alle Pari Opportunità Rossella Molon e la Presidente della Commissione delle Pari Opportunità Cristiana Grigoletto, della necessità di spostare la scadenza al 3 giugno 2025.
Una scelta che ha permesso alla quinta edizione di registrare un altro record: 243 partecipanti contro una media di circa 200 delle scorse edizioni. La scelta di partecipare a una sola sezione (poesia o narrativa) invece che a entrambe, come permesso dal Regolamento, spiega le 282 opere rispetto alle 400 della scorsa edizione. Nel dettaglio, delle 282 opere arrivate: 138 sono poesie e 144 i racconti brevi.
- Categoria Adulti: 126 poesie e 140 racconti brevi
- Categoria Under 18: 7 poesie e 2 racconti brevi
- Categoria Scuole: 5 poesie e 2 racconti brevi
Alcuni partecipanti non sono stati ammessi a causa della mancata integrazione della documentazione tempestivamente richiesta dallo staff del concorso letterario. Per questo motivo 24 opere (18 racconti brevi e 16 poesie) non sono state consegnate alla Giuria per essere valutate.
Un premio letterario che promuove la cultura delle pari opportunità
Il Concorso Letterario Nazionale di Monselice è tra i pochi premi letterari in Italia nato con l’intento di promuovere la cultura delle pari opportunità e la partecipazione di talenti da ogni parte d’Italia dimostra che la scrittura è un mezzo potente per ascoltare la voce dei cittadini che vogliono e possono cambiare in meglio la nostra società. Lo dimostra anche il forte interesse per il tema del Concorso Letterario Nazionale di Monselice suscita a ogni edizione, al di là del numero dei partecipanti o delle opere in gara, l’elevata qualità delle opere vincitrici fanno ben sperare che il futuro delle nuove generazioni possa davvero essere più giusto e più equo.
L’iniziativa dell’Amministrazione del Comune di Monselice e della Commissione delle Pari Opportunità è pertanto di particolare importanza perché, oltre a inserirsi in un percorso di crescita per le nuove generazioni, promuovendo la cultura delle pari opportunità, instilla nelle giovani menti la responsabilità di far crescere e promuovere anche la cultura letteraria italiana.


Commissione Pari Opportunità
«Siamo emozionate e profondamente grate per la straordinaria partecipazione al Concorso Letterario Monselice 2025. Sono pervenute opere da tutta Italia: un valore aggiunto che ci riempie di orgoglio e ci conferma quanto questo progetto stia toccando il cuore di tante persone. Ogni poesia e racconto è una voce, un’emozione, un frammento di speranza e di vita condivisa. Siamo inoltre fiere di annunciare che la giuria sarà composta interamente da donne: un segno forte, simbolico e coerente con lo spirito del concorso e con il nostro impegno per la valorizzazione del talento femminile. Questo concorso è molto più di una competizione: è cultura che unisce, che ispira, che lascia il segno.» hanno dichiarato Cristiana Grigoletto, Presidente Commissione Pari Opportunità, e Rossella Molon, Assessore alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità.
Nominata la Giuria della Quinta edizione del Concorso Letterario Nazionale di Monselice
Sono già partiti i lavori della nuova Giuria della quinta edizione del Concorso Letterario Nazionale di Monselice, che quest’anno, per la prima volta, è tutta al femminile. Nominata nelle scorse settimane, i loro nomi verranno resi noti solamente a conclusione dei lavori di esamina dei 282 elaborati. La scorsa settimana si sono incontrati per la prima volta per l’elezione del Presidente di Giuria; a seguire la definizione delle modalità di lavoro e quindi l’avvio del lavoro di esamina. A ogni giudice il Comune ha consegnato in formato cartaceo tutti gli elaborati, identificati ognuno da un numero di protocollo a garanzia dell’assoluta imparzialità. Si prevede la chiusura dei lavori, e quindi la consegna della classifica dei vincitori, entro i primi di settembre.
Il 27 settembre la Cerimonia di Premiazione
A ospitare la cerimonia di premiazione del Concorso Letterario Nazionale di Monselice prevista per il 27 settembre 2025 nella splendida cornice di Piazza Mazzini, a pochi passi dal Castello Cini.
I premi per i vincitori
Categoria Adulte/i
1° Classificata/o € 500,00 + visita guidata per due persone al Castello di Monselice
2° Classificata/o € 250,00 + visita guidata per due persone al Castello di Monselice
3° Classificata/o € 100,00 + visita guidata per due persone al Castello di Monselice.
4° e 5° classificata/o per ciascuna sezione: visita guidata per due persone al Castello di Monselice.
A tutte/i le/i prime/i 10 partecipanti di ogni sezione si consegnerà un attestato di partecipazione al Concorso. La Giuria si riserva la facoltà di istituire ulteriori menzioni fuori concorso.
Categoria Under 18
Anche la V edizione del Concorso Letterario Nazionale di Monselice premierà i giovani Under 18 con due premi, uno per il migliore elaborato di narrativa, consistente in un buono libro da euro 100 ed uno per il migliore elaborato di poesia, consistente in un buono libro da euro 100.
Categoria Scuole
I migliori elaborati (uno per ogni sezione: Narrativa e Poesia), individuati dalla Giuria (uno per le scuole primarie, uno per le scuole secondarie di primo grado, uno per le scuole secondarie di secondo grado) saranno premiati con € 200,00 che verranno destinati alla scuola di appartenenza.
Per maggiori informazioni:
Sito Web https://concorsoletterariomonselice.it/
Facebook https://www.facebook.com/ConcorsoLetterarioMonselice
Instagram https://www.instagram.com/concorso_letterario_monselice/