Parte la Quinta Edizione del Concorso Letterario Nazionale “Monselice per le Pari Opportunità – Donne in cammino: narrazioni tra Speranza, Fede e Futuro”

Parte la Quinta Edizione del Concorso Letterario Nazionale “Monselice per le Pari Opportunità – Donne in cammino: narrazioni tra Speranza, Fede e Futuro”

L’invito dell’Assessore alle Politiche Sociali e delle Pari Opportunità Rossella Molon e della Presidentessa delle Pari Opportunità Cristiana Grigoletto a scrittori, poeti, scuole e ai giovanissimi a contribuire, attraverso l’espressione letteraria, a consegnare alle prossime generazioni una società dove le donne possano sentirsi libere, protagoniste del proprio destino e creatrici di un mondo migliore.

Parte la Quinta edizione del Concorso Letterario Nazionale di Monselice. Dopo una Quarta edizione che ha visto premiati scrittori, poeti e scuole provenienti principalmente da tutte le regioni d’Italia e soprattutto una straordinaria partecipazione di giovanissimi – dato in forte crescita rispetto alle edizioni precedenti, l’Assessore alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità, Rossella Molon e la Presidente delle Pari Opportunità Cristiana Grigoletto danno avvio alla nuova edizione scegliendo come tema: “Monselice per le Pari Opportunità – Donne in cammino: narrazioni tra Speranza, Fede e Futuro.”

Il Tema
“Il cammino delle donne è segnato da forza, speranza e determinazione. Nell’Anno Giubilare 2025, dedicato alla riflessione e al rinnovamento, il concorso invita a raccontare storie di donne che affrontano le sfide della vita con coraggio, fede e fiducia nel futuro. La lotta per l’uguaglianza, il riconoscimento dei diritti e la conquista della libertà personale e collettiva diventano il cuore di queste narrazioni.” recita così l’articolo n.7 del Regolamento della Quinta edizione del concorso letterario in merito al tema scelto per questa nuova edizione.
Le donne sono più forti, sanno fare, dare e amare. Soprattutto amano gli altri senza dimenticare di amare loro stesse per prime. Sanno essere fiere e consapevoli del loro talento. Desiderano essere libere di scegliere di avere figli senza rinunciare a sogni, progetti e carriera. Rispetto al passato, la condizione della donna è nettamente migliorata, ma i fatti di cronaca raccontano che la strada da fare è ancora lunga: sono ancora molte le donne che combattono contro mariti violenti, situazioni sessiste nel luogo di lavoro e discriminazione salariale.

Le dichiarazioni

assessore alle politiche sociali e pari opportunità 
rossella molon

Ho il piacere di annunciare l’avvio della quinta edizione del Concorso Letterario, il cui titolo è collegato al tema della speranza nell’anno Giubilare. Con il concorso desidero, insieme alla commissione pari opportunità, dare voce al desiderio di un mondo migliore, in cui le donne e le persone più deboli, trovino la fiducia nel domani.” – ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Sociali e delle Pari Opportunità Rossella Molon.



presidente pari opportunità del comune di monselice cristiana grigoletto

Assumere quest’anno la Presidenza della Commissione Pari Opportunità è per me un onore. In un’epoca che chiede a gran voce Speranza, Fede e uno sguardo fiducioso verso il Futuro, questo concorso rappresenta un’occasione preziosa per raccontare il cammino delle donne, fatto di coraggio, conquiste e resilienza. Attraverso la scrittura, invitiamo tutti a dar voce a quelle storie che parlano di sfide superate, di libertà conquistate e di sogni che diventano possibilità. Perché ogni parola può illuminare la strada di chi ancora lotta e ricordarci che il futuro è nelle mani di chi ha il coraggio di camminare.” – ha dichiarato la Presidente delle Pari Opportunità Cristiana Grigoletto.

Come partecipare al Concorso Letterario Nazionale di Monselice?

Anche quest’anno il concorso si articola in due sezioni:
1.Sezione Narrativa, alla quale si potrà partecipare con un solo racconto breve e in italiano e non superiore a cinque cartelle. Non c’è limite di genere letterario e il racconto può essere liberamente composto in forma di lettera, diario, storia umoristica, sentimentale, drammatica, noir ecc. purché argomenti non lesivi alla morale e all’etica.
2.Sezione Poesia, alla quale si potrà partecipare con un solo componimento con limite massimo di 30 versi.

Tutti gli elaborati dovranno essere inviati tramite mail ordinaria o posta certificata all’indirizzo posta@pec.comune.monselice.padova.it (che riceve entrambi i formati); unitamente ai documenti scaricabili dal sito web del concorso www.concorsoletterariomonselice.it: la scheda di partecipazione, dichiarazione di paternità dell’opera e autorizzazione al trattamento dati personali debitamente compilato, sottoscritto e corredato da copia di documento di identità, pena la non ammissibilità al concorso.

La scadenza del bando

I testi devono essere inviati entro e non oltre le ore 12:30 del giorno 30 aprile 2025. Farà fede la data e l’ora di ricevimento. L’opera sarà identificata da un numero di protocollo per rendere anonimi i testi pervenuti. Si raccomanda pertanto a tutti gli autori e autrici che in nessuna parte dell’opera deve essere riportato il nome dell’autrice o dell’autore o qualsiasi riferimento ad esso, pena l’esclusione dal concorso. Importante, semmai, ai fini di un giudizio più accurato da parte della Giuria, sarà quello di indicare nell’opera, prima del titolo, l’età del partecipante. Pertanto, il file dell’opera dovrà essere così composto: nella prima riga l’età, poi il titolo e subito sotto il testo della poesia o del racconto breve.

La valutazione dei lavori pervenuti verrà affidata ad una giuria composta da n. 5 autorevoli rappresentanti della cultura, nominati dalla Commissione Pari Opportunità unitamente all’ Assessorato alle Politiche Sociali e delle Pari Opportunità del Comune di Monselice.

I premi

Le/I prime/i tre finaliste/i, per ciascuna sezione, saranno considerate/i vincitrici/tori e verranno loro consegnati i seguenti premi:
1° Classificata/o € 500,00 + visita guidata per due persone al Castello di Monselice
2° Classificata/o € 250,00 + visita guidata per due persone al Castello di Monselice
3° Classificata/o € 100,00 + visita guidata per due persone al Castello di Monselice.
4° e 5° classificata/o per ciascuna sezione: visita guidata per due persone al Castello di Monselice.

A tutte/i le/i prime/i 10 partecipanti di ogni sezione si consegnerà un attestato di partecipazione al Concorso. La Giuria si riserva la facoltà di istituire ulteriori menzioni fuori concorso.

Un premio anche ai giovani under 18

Come nella IV edizione, anche quest’anno il Concorso Letterario Nazionale di Monselice premia i giovani scrittori e poeti Under 18. Potranno partecipare individualmente senza, cioè, essere collegati ad un istituto scolastico. Sono istituiti due premi, uno per il migliore elaborato di narrativa, consistente in un buono libro da euro 100 ed uno per il migliore elaborato di poesia, consistente in un buono libro da euro 100.

Il concorso è aperto anche alle scuole

Possono partecipare al concorso, in gruppo o in classi, gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio nazionale.
Gli elaborati dovranno essere inviati secondo le modalità indicate nel Regolamento. Tutti i documenti richiesti per partecipare al concorso dovranno essere debitamente compilati con indicazione dell’elaborato, i dati anagrafici dei partecipanti, i dati dell’insegnante referente, i dati della classe e della scuola di appartenenza, a pena di esclusione dal concorso.
I migliori elaborati (uno per ogni sezione: Narrativa e Poesia), individuati dalla giuria (uno per le scuole primarie, uno per le scuole secondarie di primo grado, uno per le scuole secondarie di secondo grado) saranno premiati con € 200,00 che verranno destinati alla scuola di appartenenza.
Ogni variazione al presente Regolamento e ogni comunicazione inerente al concorso saranno rese note sul sito del concorso: www.concorsoletterariomonselice.it

La premiazione dei vincitori

La data della Cerimonia di Premiazione del Concorso Letterario Nazionale di Monselice è fissata per sabato 27 settembre 2025 nella splendida cornice di Piazza Mazzini, a pochi passi dal Castello di Monselice.
Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione alla Quinta edizione del Concorso Letterario Nazionale di Monselice 2025 possono essere consultate sul sito web www.concorsoletterariomonselice.it o all’indirizzo www.comune.monselice.padova.it

Sito Web www.concorsoletterariomonselice.it
Facebook https://www.facebook.com/ConcorsoLetterarioMonselice
Instagram https://www.instagram.com/concorso_letterario_monselice/