A Istrana la XXIII edizione del Festival Internazionale del Cortometraggio: FiatiCorti

A Istrana la XXIII edizione del Festival Internazionale del Cortometraggio: FiatiCorti

Il Festival si presenta in tre serate di proiezioni all’aperto nel suggestivo parco di Villa Lattes di Istrana. Un Festival promosso dal Comune di Istrana, in collaborazione con le associazioni Vertigo e Cineforum Labirinto e con la Pro Loco.

Villa Lattes, Istrana, ospiterà il Festival Internazionale del cortometraggio FiatiCorti


Villa Lattes è una villa veneta situata nel comune di Istrana, in provincia di Treviso, e realizzata dall’architetto veneziano Giorgio Massari probabilmente intorno al 1715; gli fu commissionata da Paolo Tamagnino. La villa prende il nome dal suo ultimo proprietario, l’avvocato Bruno Lattes.


Il Massari attese alla sua costruzione dalla giovane età di ventotto anni. Tra l’architetto e l’agiato mercante committente, con ogni probabilità, intercorsero rapporti di amicizia se non di parentela; infatti, Giorgio Massari fu l’erede della villa alla morte del Tamagnino. Sotto il profilo stilistico la villa si inserisce perfettamente nella tradizione veneta con citazioni di architetture palladiane.


L’edificio è incorniciato da due barchesse colonnate ad andamento curvo che ospitavano in passato attività agricole quale l’allevamento dei bachi da seta e la tessitura della seta. L’ingresso al corpo centrale è possibile attraverso il piccolo parco antistante la struttura. Lungo il muro di cinta si colloca una chiesetta, proprietà della villa.


L’esterno è piuttosto sobrio; all’interno sono conservati gli innumerevoli oggetti (automi, meccanismi e carillon) acquistati da Bruno Lattes, ultimo proprietario della villa, nei suoi lunghi viaggi. Villa Lattes vanta una collezione di carillon tra le più ricche d’Europa.


Dopo gli incontri organizzati a dicembre 2024, nell’ambito dei quali il pubblico ha individuato i primi cortometraggi che saranno valutati dalla giuria del festival, nei giorni di venerdì 29 agosto, venerdì 5 settembre e venerdì 12 settembre, a partire dalle ore 21:00, si tengono a Istrana le proiezioni a ingresso libero dei diciotto cortometraggi in concorso, selezionati dalla Direzione Artistica composta da Bartolo Ayroldi Sagarriga, Andrea Grespan e Simone Perotto.


FiatiCorti si conferma un punto di riferimento per gli addetti ai lavori e per gli appassionati della Settima Arte, offrendo una vetrina d’eccezione a talenti emergenti e consolidati del panorama cinematografico internazionale e nazionale. Le candidature sono state numerose e provenienti da diversi Paesi, dall’Iran alla Spagna, dal Canada al Belgio, alla Francia: la Direzione Artistica ha selezionato a fatica, visto il livello elevato dei cortometraggi, le 18 opere in concorso, attingendo a generi e stili cinematografici diversi, dal dramma alla commedia, dall’animazione al documentario, esplorando tematiche attuali e coinvolgenti.

Come nelle precedenti edizioni, oltre alla selezione generale “FiatiCorti”, il festival prevede le sezioni speciali “FiatiVeneti”, dedicata a opere cinematografiche brevi ambientate in Veneto o realizzate da autori provenienti dal Veneto, e “FiatiComici”, riservata ai cortometraggi di genere comico, demenziale o satirico.
In occasione delle proiezioni in programma in Villa Lattes, il pubblico del festival avrà l’opportunità di incontrare registi, attori e produttori durante sessioni di Q&A, potendo così approfondire la genesi delle opere e confrontarsi direttamente con i gli autori.


FiatiCorti 2025” si concluderà con la cerimonia di premiazione, venerdì 31 ottobre presso il Cinema Teatro dell’Aeroporto Militare di Istrana. In occasione della serata di chiusura del festival verranno annunciati i vincitori della manifestazione, che quest’anno assegnerà i seguenti riconoscimenti: “Premio Fiaticorti – miglior cortometraggio”, “Premio Fiaticomici – miglior cortometraggio comico”, “Premio FiatiVeneti – miglior cortometraggio sezione FiatiVeneti” – “Premio Miglior Interprete Fiaticorti – miglior attrice e attore dei cortometraggi in gara”. I premi principali di FiatiCorti 2025 saranno assegnati da una giuria di qualità, mentre gli spettatori saranno parte attiva della kermesse esprimendo la loro preferenza per il miglior cortometraggio in gara e assegnando quindi il “Premio del pubblico”.


Per chi volesse approfondire e ricevere maggiori informazioni i contatti sono i seguenti: FiatiCorti – Festival internazionale del cortometraggio: info@fiaticorti.it – telefono: 0422831815.

Clicca qui per scoprire tutto il programma: Festival Internazionale del Cortometraggio FiatiCorti