Il dialetto, strumento solitamente principe per comunicare l’ironia o il patriottismo di campanile, solca La Montagna Sacra con un carico di significati che non toccano in alcun modo la sfera…
Autore: Chiara Tomasella
Come si affronta la siccità
Abbiamo già avuto modo di riflettere, in un precedente articolo, su quanto importante sia l’acqua per la vita sulla Terra, oltre che per il mantenimento dei nostri standard sociali. In…
Viaggio nella Venezia del Medioevo tra storia e cucina
Leggere l’italiano di seicento anni or sono (all’incirca) non viene certo facile: di solito è un’operazione che s’arrischiano a compiere dotti accademici o smaliziati studiosi desiderosi di capire meglio un’epoca…