Un ponte d’amicizia che unisce due città di mare, due storie e due comunità. Nella Sala del Consiglio Comunale di Cervia, il vicesindaco Gianni Grandu ha conferito il prestigioso riconoscimento di Amico di Cervia all’imprenditore chioggiotto Luciano Boscolo Cucco, figura di spicco nel settore marittimo e titolare della società Dragaggi. Professionista di altissimo profilo, Boscolo Cucco è da anni promotore di iniziative che intrecciano cultura, storia e tradizione marinara, contribuendo a rafforzare il legame tra Chioggia e Cervia.

La cerimonia, densa di emozione e partecipazione, si è svolta il 13 agosto 2025 e ha visto la presenza di numerose autorità e personalità locali: Giuseppe Morciano, comandante della Capitaneria di Porto – delegazione di Cervia; Giuseppe Pomicetti, presidente del Parco delle Saline; Gastone Guerrini, presidente del Circolo Culturale La Pantofla; Renato Lombardi, presidente del Circolo Le Aie e membro del direttivo della Pantofla; il Gruppo Canoro I Trapozal; Paola Pirini, titolare del ristorante La Ciurma e storica sostenitrice delle manifestazioni culturali e folkloristiche cittadine; e l’amico di sempre di Cucco, Giovanni Lucchi, già vice sindaco di Cervia.

Il vicesindaco Grandu ha voluto sottolineare come il riconoscimento sia stato attribuito a Boscolo Cucco “per il suo mecenatismo e per il ruolo di prezioso riferimento culturale nella storia della marineria e nella memoria locale, che ha portato alla nascita del Patto di Amicizia tra Chioggia e Cervia”.
Nell’attestato, firmato dal sindaco Mattia Missiroli e dal vicesindaco Grandu, si legge: “Persona di grandi valori, doti umane e sensibilità sociale volta alla solidarietà. Un riconoscimento del profondo legame con Cervia che la città ricambia con sincera stima e amicizia”.
Da anni, Luciano Boscolo Cucco è promotore della Rotta del Sale tra Chioggia e Cervia, un progetto che rievoca antichi commerci e connessioni storiche, con l’obiettivo di rafforzare il gemellaggio culturale e turistico tra le due località.

Visibilmente commosso, Cucco ha ringraziato l’amministrazione e la città di Cervia, omaggiando il Comune con una forcola, scultura simbolo dei bragozzi, le tradizionali imbarcazioni chioggiotte. Con un sorriso, ha confessato: “A Cervia mi sento un po’ come a casa… anzi, qui ho più amici che a Chioggia”.
La cerimonia si è tinta di musica con l’esibizione del gruppo I Trapozal, che ha proposto brani della tradizione romagnola, tra cui Romagna mia, e una canzone dedicata proprio a Chioggia, suggellando l’unione tra le due comunità.
Il momento ufficiale si è concluso in un clima di convivialità con il pranzo al ristorante La Ciurma, dove Paola Pirini ha accolto gli ospiti con specialità romagnole e sapori tipici di Cervia, offrendo un’ulteriore testimonianza di come la cultura del mare e dell’ospitalità possa diventare il filo conduttore di un’amicizia senza confini.
Con questo riconoscimento, Cervia non solo premia un imprenditore di alto livello, ma rinnova un legame storico e umano che promette di crescere ancora, navigando sulla rotta comune di tradizione, rispetto e amicizia.