Colori, emozioni ed espressionismo: l’arte di Daniela Antonello in mostra a Chioggia

Colori, emozioni ed espressionismo: l’arte di Daniela Antonello in mostra a Chioggia

C’è un angolo di Chioggia che, in queste sere d’estate, si illumina di colori, suggestioni e memoria. È l’Atelier d’Arte di Calle San Giacomo 646, dove fino al 15 agosto è visitabile la mostra personale di pittura di Daniela Antonello, artista padovana che da decenni porta avanti una ricerca espressiva intensa, colta e profondamente emotiva. L’esposizione è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 19.30 alle 23.30 e, per chi ama la luce del giorno, anche il giovedì e il sabato dalle 10.30 alle 13. Ingresso libero.

Un opera dell'artista padovana Daniela Antonello


Nata a San Martino di Lupari, Daniela Antonello ha cominciato a dipingere negli anni ’70, attraversando stagioni artistiche, esperienze espositive e una carriera professionale altrettanto ricca. Già dirigente scolastica, oggi si dedica alla formazione dei docenti in ambito artistico nelle università italiane. È studiosa del disegno infantile, ha conosciuto il grande Štěpán Zavřel, il “pittore di Sarmede”, e ha scritto saggi e libri sul valore formativo e sociale dell’immagine.

Quadro di Antonello Daniela, artista padovana


Ma è nella pittura che Daniela trova la sua voce più libera e autentica. I suoi quadri, molto apprezzati soprattutto dal pubblico tedesco e austriaco per la forte impronta espressionista, richiamano alla mente i tratti di Monet, Van Gogh, Modigliani e Picasso, pur mantenendo una liberissima e personale interpretazione. Colori intensi, segni forti, atmosfere oniriche e passioni che vibrano sulla tela: l’emozione è il cuore della sua ricerca, la materia pittorica diventa linguaggio dell’anima.

Mostra di pittura di Antonello Daniela, artista padovana


Impegnata anche sul fronte culturale e civico, Antonello è una voce attiva nel dibattito sulla rappresentazione femminile nell’arte pubblica. Da tempo chiede al Comune di Padova, e in particolare all’assessore Andrea Colasio, che Prato della Valle, uno dei luoghi simbolo della città, abbia almeno una statua femminile degna di rilievo, vista la presenza attuale di 80 statue maschili e solo una mezza figura di donna: Gaspara Stampa.

dipinto dell'artista padovana Daniela Antonello


Nel suo paese natale, sogna invece di trasformare l’ex macello in disuso in un museo d’arte: “San Martino di Lupari possiede una grande quantità di opere e sarebbe bello restituirle alla comunità attraverso un museo”, afferma.
Chi entra nel piccolo spazio espositivo di Chioggia ne esce con gli occhi pieni di colori e la mente accesa. La mostra è un’occasione per conoscere un’artista colta, generosa e visionaria. E per riscoprire, attraverso la forza della pittura, il valore dell’espressione personale come strumento di trasformazione culturale.


Per informazioni: 348 3708079