Nuovo progetto pilota per il noleggio di e-bike e mobility scooter
Da anni le Terme Merano affiancano all’offerta benessere e salute l’attenzione verso l’ambiente. Dal parco, polmone verde nel cuore della città, ai prodotti tipici altoatesini impiegati nei trattamenti della MySpa e nella gastronomia del Bistro, ai materiali utilizzati. Ora un nuovo passo segna l’impegno per la mobilità sostenibile senza emissioni: la realizzazione di un progetto pilota per il noleggio di e-bike e mobility scooter.
E-bike e mobility scooter alle Terme Merano
Rinnovare il volto delle Terme Merano, in un’ottica di continua evoluzione, e allo stesso tempo rinforzare alcuni concetti in risposta a un mondo che sta cambiando, con esigenze diverse rispetto a prima, guardando al futuro in continuo mutamento. Una di queste risposte è la sostenibilità: la natura altoatesina è da sempre fondamentale per le Terme Merano.
Va in questa direzione il nuovo progetto pilota “Park & Move”, il primo nel suo genere in Alto Adige: un sistema di noleggio di e-bike e mobility scooter messo a punto da Terme Merano, insieme al partner Emoby. Un contributo alla mobilità sostenibile senza emissioni, ma anche un ulteriore servizio per gli ospiti di Terme Merano.
Esplorare Merano e i suoi dintorni comodamente in sella a una e-bike o con un mobility scooter, partendo direttamente dalle Terme Merano, permette di godersi il territorio e la natura senza fatica e senza stress, ma soprattutto senza inquinare.
“Siamo orgogliosi di questo innovativo progetto di bike sharing e mobility scooter sharing – spiega Adlheid Stifter, direttrice di Terme Merano – e pensiamo verrà utilizzato da molti ospiti e locali, sempre più attenti all’impatto delle proprie scelte sull’ambiente” .
In piazza Terme si trova la stazione di ricarica induttiva e di noleggio automatico con le e-bike a disposizione, mentre all’interno del parcheggio si può usufruire della stazione di ricarica e noleggio automatico per i mobility scooter.
In bici e a piedi per scoprire il meranese


In sella alla e-bike si possono percorrere i sentieri alpini o seguire il percorso che, tra meleti e scorci panoramici, conduce alla città di Bolzano, magari approfittando delle locande lungo il tragitto per una sosta a base di piatti tipici altoatesini. Chi ama faticare può invece godersi un tour in mountain bike o una biciclettata lungo le piste ciclabili della zona. Dalla Ciclabile della Val Venosta che collega Merano e Malles, alla Pista ciclabile Val Passiria per raggiungere San Leonardo.
Per chi ama il contatto con la natura, niente è meglio di una camminata, rivitalizzante e rilassante allo stesso tempo. Merano offre innumerevoli possibilità, a cominciare dalla passeggiata lungo il Passirio, un vero e proprio toccasana per il relax. Si parte dal centro del paese e si segue il percorso del fiume, ascoltandone il suono, ammirando le sue continue anse e i vivaci balzi da un sasso all’altro. Tra aiuole fiorite e sculture realizzate con le piante si raggiungono la Passeggiata d’inverno e la sua parallela Passeggiata d’estate, che costeggiano ancora il Passirio, da una riva e dalla sua opposta. Si passa il suggestivo Ponte Romano, costeggiato da una natura florida e rigogliosa, mentre si entra nella Passeggiata Gilf, che più in alto si collega alla famosa Passeggiata Tappeiner. Si può percorrere il Sentiero di Sissi o seguire le rogge, gli antichi canali d’irrigazione.
70 corsi alla settimana nel Fitness Center
Ci si può allenare autonomamente con gli attrezzi a disposizione, oppure avvalersi dell’esperienza dei personal trainer. Tutti i giorni vengono organizzati corsi anche outdoor, quando il tempo lo permette, tra cui fitness, functional, yoga, spinning, superjump e molti altri per un totale di ben 70 corsi alla settimana.
Medicina dello sport nella Medical Area
Specialista in medicina dello sport, il dr. Mario Endrizzi ad esempio mette a disposizione esami per atleti e sportivi, diagnostica delle prestazioni ed esami traumatologici. Il dr. Oliver Sanwald, specialista in ortopedia e traumatologia, può intervenire in caso di lesioni sportive, attraverso esami ad ultrasuoni e infiltrazioni, o con la terapia ad onde d’urto focali con sonde lineari per trattamenti ortopedici. Mentre il dr. Nicola Bizzotto è specializzato in chirurgia della mano e altre patologie legate ai problemi di questa parte del corpo. Ancora, Andrea Fratella, fisioterapista, integra la riabilitazione funzionale classica con tecniche olistiche di osteopatia funzionale. Oltre alla terapia manuale e strumentale, i trattamenti di riabilitazione e l’Idrokinesioterapia possono avvenire anche nella piscina di acqua termale.
I locali nuovi e l’ambiente accogliente mettono a proprio agio i pazienti, che dopo la consulenza con lo specialista possono tranquillamente rilassarsi in piscina o dedicarsi una pausa golosa al Bistro… la visita medica non è mai stata così piacevole.
In treno costa meno
Tra le strutture partner delle Terme Merano, l’Hotel Pollinger**** di Merano propone il pacchetto “Viaggiare in modo sostenibile: in treno verso l’Alto Adige!”. Fino al 15 settembre 2021, presentando la prenotazione sul sito Trenitalia e la conferma del biglietto, l’hotel rimborserà il 50% del costo del biglietto del treno per Merano.
Per ulteriori info cliccare su Terme Merano, o telefonare al numero 0473-252000.