La giuria ha già consegnato la classifica e ora Monselice si prepara ad accogliere i vincitori e le vincitrici sabato 27 settembre ore 16 nella splendida cornice di Piazza Mazzini, a pochi passi dal Castello Cini.
Fervono i preparativi per la Cerimonia di Premiazione della V edizione del Concorso Letterario Nazionale di Monselice che quest’anno, per la prima volta, si svolgerà all’aperto circondata dalle meraviglie architettoniche di Piazza Mazzini. L’Assessore alle Pari Opportunità Rossella Molon, la Presidente della Commissione alle Pari Opportunità Cristiana Grigoletto in collaborazione con la Pro Loco e lo Staff del concorso letterario hanno ancora due settimane di preparativi per regalare ai vincitori e alle vincitrici una serata indimenticabile.
E sarà una serata emozionante anche per la Giuria di questa quinta edizione del premio letterario monselicense che ha passato tutta l’estate – da metà giugno a tutto agosto – a leggere e valutare attentamente le 282 opere inviate da ogni angolo d’Italia da 243 scrittrici e scrittori.
Nel dettaglio, delle 282 opere arrivate: 138 sono poesie e 144 i racconti brevi.
- Categoria Adulti: 126 poesie e 140 racconti brevi
- Categoria Under 18: 5 poesie e 2 racconti brevi
- Categoria Scuole: 7 poesie e 2 racconti brevi
Alcuni partecipanti non sono stati ammessi a causa della mancata integrazione della documentazione tempestivamente richiesta dallo staff del concorso letterario. Per questo motivo 34 opere (18 racconti brevi e 16 poesie) non sono state consegnate alla Giuria per essere valutate.
Un premio letterario che promuove la cultura delle pari opportunità
Il Concorso Letterario Nazionale di Monselice è tra i pochi premi letterari in Italia nato con l’intento di promuovere la cultura delle pari opportunità e la partecipazione di talenti da ogni parte d’Italia dimostra che la scrittura è un mezzo potente per ascoltare la voce dei cittadini che vogliono e possono cambiare in meglio la nostra società. Lo dimostra anche il forte interesse per il tema del Concorso Letterario Nazionale di Monselice suscita a ogni edizione, al di là del numero dei partecipanti o delle opere in gara, l’elevata qualità delle opere vincitrici fanno ben sperare che il futuro delle nuove generazioni possa davvero essere più giusto e più equo.
Per la prima volta una giuria tutta al femminile
Anche per la quinta edizione il comitato organizzativo ha selezionato una giuria di altissimo livello ma questa volta sono cinque donne straordinarie ad aver passato tutta l’estate a valutare con attenzione le 282 opere di scrittrici e scrittori provenienti da ogni regione d’Italia.
Milvia Boselli – Presidente della Giuria
Biologa e docente presso l’Università di Padova. Dal 1983 al 1992 è stata deputata e si è occupata di ambiente e diritti delle donne. Dal 1995 al 1999 ha ricoperto la carica di Assessore al Comune di Padova con delega alle Pari Opportunità, Interventi Educativi, Politiche del Lavoro, Verde Pubblico, Progetto dell’OMS “Città Sane”. È stata anche Presidente del Consiglio Comunale di Padova con delega alle Pari Opportunità (2004-2009), Consigliera comunale con delega alle Pari Opportunità e alle Politiche della Pace (2009-2014), componente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Padova (2019-2022).
Nicoletta Canazza – Segretaria della Giuria
Giornalista, autrice e sceneggiatrice. Laureata a Padova in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, ha lavorato per i quotidiani Il Resto del Carlino e Il Sole 24ore prima di passare al Gazzettino. Ha pubblicato i romanzi Fortuna Brevis, La madre distratta, Tanto non ti amerò, Selvaggio è il cuore, In viaggio con l’amore, La sivigliana, Il ladro di fisarmoniche e La promessa oltre alle raccolte “La lingua di Venere e Patate sulla luna”. Diversi racconti sono stati pubblicati in antologie di genere tra cui “I luoghi degli scrittori veneti (ML), “Le donne che fecero l’impresa” (Agrodolce) e “Storie Nemiche” (Booktribu). Nei suoi lavori è costante l’attenzione alle tematiche del mondo femminile.
Cristina Bertazzo
Laureata in Filosofia all’Università di Padova, alla scuola di Dino Formaggio. Si è dedicata al teatro. È stata Docente di Lingua e letteratura italiana e Storia negli Istituti di Scuola media superiore, promuovendo anche varie iniziative per la conoscenza del patrimonio culturale monselicense. Si è occupata della Civiltà di Villa, pubblicando nel 2009 il volume ‘Metamorfosi a Villa Duodo’ in cui per la prima volta è descritta la settecentesca statuaria di Villa Duodo. Ha collaborato a varie iniziative culturali come ‘Monselice scrive’, le celebrazioni della ‘Scuola di musica, Antonio Gualtieri’ e con il ‘Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei’.
Nadia Cario
Funzionaria della Provincia di Padova, dopo una formazione universitaria in ottica di genere, ha iniziato a collaborare su tematiche di Pari Opportunità, toponomastica e linguaggio, educazione civica con Enti, scuole e istituti scolastici, Università, Centri culturali. Organizza incontri a tema, presentazioni, convegni e progetti. Ritiene che un linguaggio rispettoso del genere possa contribuire attivamente a riequilibrare l’asimmetria relazionale tra i generi, fortemente sbilanciata verso il maschile. È anche socia fondatrice, tesoriera e referente locale dell’Associazione Toponomastica femminile APS-ETS, nata nel 2012 come gruppo di studio delle presenze femminili nelle intitolazioni stradali, e si occupa di promuovere la toponomastica femminile e la visibilità delle donne nello spazio e nel linguaggio. È stata componente degli organismi di parità dell’Ente Provincia di Padova in cui è tuttora componente effettiva del CUG. È componente della Commissione per le Pari Opportunità, le politiche di genere e i diritti civili individuali del Comune di Padova, in rappresentanza delle associazioni culturali.
Silvia Boschetto
È Assistente di Direzione e Responsabile della Comunicazione Interna ed Esterna per un’importante azienda del territorio monselicense. Dal 2021 collabora con varie realtà (biblioteche, comuni, associazioni, locali) moderando incontri con l’autore. Tra le principali manifestazioni: Monselice Scrive, Monselice Parole d’Autore e Mercoledì con l’Autore (a Correzzola).
Ha partecipato a vari laboratori di scrittura, tra cui uno con Paolo Malaguti e due atelier di scrittura autobiografica e terapeutica con Cristina Bordogna. Da luglio 2024 si occupa del progetto Lettori Itineranti, che mira alla promozione culturale e territoriale.
Le dichiarazioni

“Ringrazio di cuore tutti i partecipanti per aver condiviso le loro opere, le loro storie, le loro riflessioni e le giurate per l’impegno a valutare con passione e competenza in modo totalmente volontario tutti i lavori presentati dai concorrenti. Attendo di conoscere personalmente i vincitori in un momento pubblico e simbolico che coinvolgerà tutta la cittadinanza” ha dichiarato l’Assessore alle Pari Opportunità Rossella Molon.

“Questa quinta edizione del Concorso conferma come la scrittura sappia farsi portavoce di valori profondi e universali. Siamo orgogliose di aver dato spazio a tante voci diverse, capaci di trasmettere speranza e visioni di futuro. Un segno concreto di quanto la cultura possa rafforzare il cammino verso pari opportunità reali.” ha aggiunto la Presidente delle Pari Opportunità, Cristiana Grigoletto.
I vincitori
SEZIONE NARRATIVA
1° Tobaldo Elisabetta – Di patria d’amore, d’arte e d’altre cose
2° Santoro Daniela – Il viaggio di Sophie
3° Mosconi Francesco – Lettera dal mare …
4° Cavalchi Fabio – Sei per lato
5° Marinaro Enrico – Ondina
6° Scorzoni Fabrizia – Occhi di ghiaccio
7° Pellai Paola – Daniela Guerriera della luce
8° Dei Cas Martina – La speranza ha le rotelle
9° Cristofoli Cristina – A nonna Rosa e mamma Gemma
10° Bottallo Rosella – Le fortune
SEZIONE POESIA
1° Lorusso Gennaro – Periferica
2° Vargiu Laura – Perdono giudiziale
3° Centomo Bruno – Per credere ai propri desideri
4° Boi Francesca – Donne, fate chiasso!
5° Pancani Giulia – Infloreasca
6° Monari Tiziana – Il canto del cuculo
7° Lozzi Barbara – La rosa recisa
8° Pastorello Marco – Gaspara stampa, il ritorno
9° Terenzi Morena – Io cammino, ancora
10° Madeddu Alessandro – Cassandra fra le ombre
GIOVANI UNDER 18
Sez. NARRATIVA Canessa Ettore – Il bagliore della speranza
Sez. POESIA Carrozza Beatrice – Cammini narranti
SCUOLE
Sez. NARRATIVA Istituto di Istruzione Superiore Laeng Meucci – Quelle grida che graffiano il mio cuore
Sez. POESIA Istituto di Istruzione Superiore Laeng Meucci – Figlie del silenzio
I premi
Categoria Adulte/i
1° Classificata/o € 500,00 + visita guidata per due persone al Castello di Monselice
2° Classificata/o € 250,00 + visita guidata per due persone al Castello di Monselice
3° Classificata/o € 100,00 + visita guidata per due persone al Castello di Monselice.
4° e 5° classificata/o per ciascuna sezione: visita guidata per due persone al Castello di Monselice.
A tutte/i le/i prime/i 10 partecipanti di ogni sezione sarà consegnato un attestato di partecipazione al Concorso. La Giuria si riserva la facoltà di istituire ulteriori menzioni fuori concorso.
Categoria Under 18
Come nella IV edizione, anche quest’anno il Concorso Letterario Nazionale di Monselice premia i giovani scrittori e poeti Under 18 con due premi, uno per il migliore elaborato di narrativa, consistente in un buono libro da euro 100 ed uno per il migliore elaborato di poesia, consistente in un buono libro da euro 100.
Categoria Scuole
I vincitori (uno per sezione: Narrativa e Poesia) saranno premiati con € 200,00 che verranno destinati alla scuola di appartenenza.
Per maggiori informazioni:
Sito Web www.concorsoletterariomonselice.it
Facebook https://www.facebook.com/ConcorsoLetterarioMonselice
Instagram https://www.instagram.com/concorso_letterario_monselice/