Nelle vie del centro cittadino, oltre trenta Accademici saranno presenti con i loro lievitati pronti per far degustare al pubblico le migliori eccellenze d’Italia
Il primo incontro dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano con il grande pubblico di appassionati, si svolgerà a Parma lunedì 26 luglio per la Notte dei Maestri del Lievito Madre. Saranno oltre trenta gli Accademici presenti nelle vie del centro per presentare i loro lievitati dando la possibilità alle persone di degustarli.
La manifestazione, è organizzata dall’Accademia con il patrocinio e la co-organizzazione del Comune di Parma, in collaborazione con ALMA – La Scuola Italiana di Cucina Internazionale. È uno degli appuntamenti top per incontrare i più grandi lievitisti italiani, pasticceri, panificatori e pizzaioli.
Uno fra gli appuntamenti attesi per degustare i prodotti lievitati artigianali realizzati dai migliori maestri nell’uso del lievito madre provenienti da tutta Italia.
La manifestazione inizierà alle ore 20.00 e sarà spalmata nelle strade del centro storico. Le vie Cavour, Mistrali, Mameli, Pisacane, Garibaldi, piazzale della Steccata e la Strada al Duomo faranno da palcoscenico a oltre trenta stand che ospiteranno gli Accademici del Lievito Madre e i loro prodotti.
In piazza sarà posizionato un Infopoint per ricevere informazioni sulla dislocazione degli stand. Si accederà alla zona della Notte del Lievito Madre soltanto indossando l’apposito braccialetto che darà la possibilità di degustare liberamente i lievitati. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficienza a Emporio Solidale di Parma, un progetto di solidarietà, di speranza e condivisione, realizzato da un gruppo di associazioni di volontariato della città per contrastare la crescente povertà in questo tempo di grave crisi economica e sociale. La solidarietà, la lotta allo spreco e la responsabilità sociale sono i valori indispensabili che guidano il funzionamento dell’Emporio.
«La Notte dei Maestri del Lievito Madre – sottolinea l’Assessore al Turismo parmense, Cristiano Casa – vede i più grandi lievitisti italiani, pasticceri, panificatori e piazzaioli, con oltre trenta stand, presenti nel centro storico di Parma per un’iniziativa coinvolgente che permetterà ai partecipanti di intraprendere un percorso del gusto, legato al valore ed alla qualità di prodotti proposti. Parma capitale della Food Valley italiana e Città Creativa della Gastronomia UNESCO – continua l’assessore Casa – si appresta, così, a vivere una serata indimenticabile che unisce la sapienza dei maestri dell’Accademia del Lievito Madre e del Panettone Italiano alla solidarietà: il ricavato della manifestazione verrà infatti devoluto a favore di Emporio Solidale di Parma»
Secondo Matteo Berti, Direttore Didattico di ALMA – La Scuola Italiana di Cucina Internazionale: «Queste due realtà hanno sempre manifestato una profonda affinità professionale e un obiettivo comune: la concretizzazione nell’insegnamento e la promozione dell’eccellenza. Da questa comunione d’intenti nasce la collaborazione con l’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, che vede ALMA partecipe all’interno della Notte dei Maestri del Lievito Madre. La forza di queste due realtà declinata alla professionalità dei Maestri coinvolti farà da cornice all’evento, con la presenza di prestigiosi rappresentanti e divulgatori dell’eccellenza del made in Italy, sinonimo di assoluta qualità e tecnica del panorama dell’arte bianca».
Dopo Parma, l’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano proseguirà il suo viaggio per incontrare il pubblico appassionato di lievitati con la “Notte dei Panettoni in riva al mare”.
L’appuntamento sarà, questa volta in Campania, a Minori provincia di Salerno, il 24 agosto 2021.
I principali obiettivi dell’Accademia che ha sede nell’HUB Gastronomy Unesco
La Notte del Lievito Madre è uno degli eventi di avvicinamento organizzati dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano al Panettone World Championship che si svolgerà ad ottobre ad HostMilano. Accompagnano l’Accademia in tutti gli eventi promossi e organizzati, Agugiaro&Figna Molini – Le Sinfonie, Artecarta Italia Srl, Carpigiani Group, Cesarin Spa, Corman Italia Spa, Dolomia Acqua, Eurovo Service, Expensive Food – Vaniglia gourmet, Hausbrandt Trieste 1892 Spa, Icam Spa, Polin Group, ViebiGroup Srl e lo sponsor tecnico Goeldlin Chef.
Per la Notte di Parma come sempre è ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, ad affiancare i Maestri dell’Accademia con una collaborazione nata fin dalla prima edizione. Hanno collaborato come sponsor tecnici: CDH Hotel Villa Ducale e Parma Quality Restaurant.