PALAZZO ROVELLA E IL RENOIR IMPRESSIONISTA
Il 25 febbraio si è svolta presso Palazzo Roverella a Rovigo l’inaugurazione della mostra di Renoir che si terrà dal 25 febbraio al 25 giugno. Il programma della mattinata prevedeva la presentazione di: Gilberto Muraro, presidente della Fondazione Cariparo; Edoardo Gaggero, sindaco del comune di Rovigo; Michele Coppola, direttivo esecutivo di arte, cultura e beni storici e infine Paolo Bolpagni, curatore dell’esposizione.
La mostra, intitolata “Renoir. L’alba di un nuovo classicismo” è composta da quarantasette opere provenienti da musei di tutto il mondo. Non meno importante sono le esposizioni dei grandi maestri che il protagonista prese spunto come: Vittore Carpaccio, Tiziano, Giambattista Tiepolo, Jean – Auguste – Dominique Ingres, Peter Paul Rubens Ingres. Pierre – Auguste Renoir è stato considerato uno dei massimi esponenti dell’Impressionismo. Questa fase della sua produzione è la più nota al grande pubblico, ma fu caratterizzata da una certa disparità di vedute con Monet, Pissarro e Degas. Già verso la fine degli anni Settanta Renoir era tormentato dall’insoddisfazione, dal biso