Cappuccino di patate e porcini con tartufo fresco

Un antipasto molto singolare, accattivante già dalla presentazione, nella quale si nota un cappuccino particolare, grazie al tartufo tagliato fresco messo a copertura della tazza in vetro con la quale viene servito.

Se la nostra vista viene appagata dall’originalità del piatto, l’olfatto viene inebriato dal profumo del tartufo tagliato fresco a completamento dell’antipasto.

Affondare il cucchiaio in questa specialità che alla vista ricorda il cappuccino ma che emana un profumo entusiasmante di sottobosco è una sensazione favolosa.

Già dalla prima porzione portata alla bocca si rimane avvolti da un insieme di sensazioni ed emozioni fantastiche, si rimane affascinati dall’aroma inebriante del sottobosco, la consistenza vellutata avvolge il nostro palato accarrezando le percezioni tattili della nostra lingua.

Il tartufo fresco affascina i nostri sensi con il suo aroma al quale si aggiunge la dolcezza della spuma di patate. A colmare tutto ciò il gusto dei porcini, sapientemente spadellati con del burro che ne arrotonda la sapidità esaltandone i profumi.

Servita calda diventa un fantastico antipasto che introduce, nelle giornate fredde, le stupende preparazioni a base di tartufo servite alla Moreieta. Tartufo fresco e sapientemente dosato che può diventare un ottimo condimento per risotti, tagliolini, gnocchi ecc.

Può anche diventare un soave accompagnamento ad un carpaccio di tartufo, quando i palati più esigenti gradiscono assaporare i sapori forti che il nostro territorio ci offre.

La ricetta della spuma di patate: spuma di patate

Ma conosciamo meglio la Moreieta

 

Articolo precedenteA Padova il Salone dei Sapori dall’8 al 12 maggio
Articolo successivoSpuma di patate
Narratore del gusto, una passione che lo porta a trasformare la sua percezione in un’emozione che gli permette di descrivere le sensazioni provate durante il suo viaggio sensoriale, narrandone i gusti e i sapori. Scrive di gusto e di sapore in forma narrativa ed emozionale. Ideatore della nuova sessione dedicata al gusto berico euganeo arricchisce il basso vicentino e il nuovo basso padovano di pagine incentrate sul food e mette in evidenza culture e sapori del nostro territorio.