Il miele del Sindaco ad Amaroni (PZ)


È un miele a “identità nazionale”, ovvero diffuso in tutte le regioni italiane, ma pochi sanno
che la Calabria è la seconda regione in Italia per estensione di castagneti, subito dopo la Campania.

L’iniziativa Il Miele del Sindaco 2021 – da sempre promossa da Le Città del Miele in collaborazione con il Comune di Montalcino – ha dovuto confrontarsi con le criticità della produzione di miele di quest’anno. Le avverse condizioni climatiche, che hanno segnato i raccolti primaverili ed estivi, hanno inciso sullo sviluppo tradizionale delle fioriture territoriali e si sono sommate ai forti sbalzi di temperatura e alla carenza idrica, inducendo le api a un lavoro di ricerca di nettari monofloreali estremamente faticoso.

Da undici anni a questa parte il premio Il Miele del Sindaco ha percorso migliaia di chilometri dalla Valle d’Aosta alla Sardegna, Sicilia, Liguria, Campania, Puglia e Veneto – con Limana nel 2020 – confermando la sua valenza esclusiva di riconoscimento italiano riservato all’identità d’origine territoriali dei mieli.
Le Città del Miele
Le Città del Miele è la rete dei territori che danno origine e identità ai mieli italiani. Fin dalla sua nascita, nel 2001, collabora a livello regionale e provinciale con il mondo dell’apicoltura, sviluppando un’agenda nazionale di eventi promossi e sostenuti dalle città associate. Un impegno che, nell’arco di vent’anni, è stato fondamentale per la conoscenza dei mieli e che ha consentito a più di 5 milioni e mezzo di consumatori di conoscere, degustare e scoprire la qualità e la diversità dei numerosi e diversi mieli italiani.
Per info: www.cittadelmiele.it