Preparati da Matteo Cunsolo, maestro panettiere, titolare de “La Panetteria” di Parabiago (MI) per le sue due figlie, sono un simbolo di speranza
“Andrà tutto bene”. In questo periodo molto delicato, dove l’Italia e buona parte del mondo stanno affrontando una emergenza sanitaria di proporzioni inaudite, questa frase con l’hastag e l’arcobaleno che la incornicia, rilanciata quotidianamente dai social e dipinta su una infinità di cartoni e drappi colorati appesi su balconi e finestre delle case di tutta Italia, è diventata un simbolo di speranza, l’impegno a resistere e l’auspicio ad andare avanti, a guardare al futuro, al dopo Coronavirus.
Ingredienti di “#Andràtuttobene: i biscotti con l’arcobaleno”
500 grammi di farina 230 grammi di burro 170 grammi di zucchero a velo 90 grammi di tuorli
Frolla
Bisogna sabbiare il burro con la farina, poi aggiungere lo zucchero a velo e infine i tuorli a filo. Impastare pizzicando l’impasto e il burro in modo da amalgamarlo alla farina e allo zucchero ma facendo in modo che non si sciolga con il calore delle mani. Quindi, impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Fare riposare la frolla 2-3 ore in frigo prima di utilizzarla. Stendere a uno spessore di 4-5 mm e “coppare” con una coppa pasta rotondo. Infine cuocere in forno a 165 -170 gradi per 15 minuti.
Ingredienti per la ghiaccia
450 grammi di zucchero a velo 90 grammi di albume Qualche goccia del succo di limone
Procedimento
Mischiare in una ciotola (con una frusta, oppure a mano) albume, zucchero a velo, 2-3 gocce di succo di limone, fino ad ottenere un composto denso.
Per ottenere i colori dell’arcobaleno
Per la scritta #andràtuttobene utilizzare del cioccolato fondente temperato oppure della ghiaccia colorata avanzata.
Chi è Matteo Cunsolo
“Ho scelto la panificazione – dice Cunsolo – perché stavo cercando la mia strada, la mia collocazione nel mondo… si dice così no?”. Ed il pane è stata la sua seconda possibilità. Fare pane è una grande responsabilità. Il pane entra nelle case, scandisce le ore di un’intera giornata delle famiglie. Il pane è gioia e sa di amore e convivialità.
Poi l’incontro con il maestro panificatore Piergiorgio Giorilli, fondatore e presidente d’onore del Richemont Club Italia e Ambasciatore Onorario dell’Italian Hospitality: “Piergiorgio mi ha tecnicamente aperto sul mondo del lievito madre – conclude Cunsolo l’ho affiancato in alcuni corsi accompagnandolo in un viaggio professionale in Giappone e stare al suo fianco è stata una crescita continua e costante”.
Oltre ad essere un quotato panificatore e pasticciere Matteo Cunsolo è formatore, consulente e docente ed anche presidente dell’Associazione Panificatori di Milano e Province (che raggruppa i panificatori ed i pasticceri che hanno sede a Milano, Lodi e Monza Brianza e relative province) e segretario del Richemont Club Italia, la filiale italiana di un’organizzazione internazionale, senza scopo di lucro, che sostiene l’attività dei suoi soci ai vertici nel settore della panificazione e della pasticceria.