Dal 17 al 19 ottobre a Verona Fiere una straordinaria tre giorni con un format innovativo. In contemporanea Wine2Wine, Enolitech e Sol&Agrifood. Debutta un’area tematica dedicata a Mixology
Dal 17 al 19 ottobre nei padiglioni fieristici di Verona torna il profumo del vino di qualità. È infatti in programma una Special Edition di Vinitaly, che si svolgerà in presenza ed assoluta sicurezza, interamente dedicata alla ripartenza del settore vitivinicolo con un format innovativo, comprensivo di servizi con l’aggiunta della nuova piattaforma digitale Vinitaly Plus.
L’edizione di ottobre, come si è appena detto, è in special modo mirata a facilitare la ripresa del settore grazie anche alla strategica attività di incoming realizzata con Ice (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), Ministero degli Affari Esteri e con la rete internazionale della di Verona Fiere, impegnata nella selezione di buyer da Francia e Germania specializzati nel biologico.
Vendite record per il vino italiano
“Il settore è uscito, si spera definitivamente – ha proseguito il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani – da una crisi senza precedenti grazie ai fondamentali dei suoi operatori, alla loro organizzazione commerciale e alla forza del brand tricolore. Oggi, in particolare con i nostri vini simbolo, siamo al centro del fenomeno legato ai ‘consumi di rivalsa’ post-Covid: un effetto traino da intercettare e da cui ripartire consolidando ancora di più le quote di mercato. Anche a questo servirà Vinitaly Special edition, l’evento business di ottobre con la presenza di buyer, distributori, delegazioni estere dai principali paesi target per il settore”.
Alla Special Edition presenti tutti i principali player del settore
Alla Special Edition di Vinitaly saranno presenti tutti i principali player del settore e ciò consentirà di scoprire in un’unica esperienza tutto lo scenario del mercato vitivinicolo italiano.
Oltre a buyer, distributori e delegazioni estere dai principali paesi target, sono previsti incontri con i professionisti dell’Horeca, Gdo, enoteche, e stampa specializzata e aree speciali dedicate ai vini biologici, alla mixology e alle masterclass.
Tra le novità, l’area dimostrativa e di laboratorio della Mixology e il Vinitaly Buyers Club, con servizi innovativi e agevolazioni per i componenti della community.
Alla Vinitaly Special Edition spazio anche alle degustazioni, a partire dai Tasting Ex…Press guidati dalla stampa estera e un’area dedicata ai vini biologici con un calendario giornaliero di tre degustazioni.
Alla manifestazione si affianca anche Vinitaly Plus, la piattaforma in 10 lingue sempre attiva, che consente di consultare le schede tecniche dei vini, le aziende e gli eventi, oltre che chattare direttamente con i produttori e fissare appuntamenti e di partecipare online agli eventi e alle masterclass della Special Edition.
Tra gli strumenti digitali di Vinitaly Plus, anche l’app a questa collegata indispensabile per la scansione del ticket di ingresso, ma anche per scambiarsi informazioni in modalità contactless e tramite QR code. Poi le funzioni di geo referenzialità dell’app Vinitaly Plus saranno utili per orientarsi tra gli stand, oltre che a controllare il grado di affollamento nelle aree espositive.
Mixology è una delle novità 2021
Negli ultimi anni l’arte di miscelare selezionando bevande alcoliche e non, compreso il vino, alla ricerca dell’equilibrio perfetto e di un nuovo gusto ha sedotto professionisti e bartenders, attirando un crescente interesse per il comparto più vivace nella cultura del bere bene.
Oltre lo spazio dimostrativo, il “Banco Bar” sarà aperto su consumazione e si potranno degustare cocktail di tendenza creati dal partner Bartenders Group Italia, appositamente per Vinitaly Special Edition, utilizzando prodotti di aziende partecipanti alla manifestazione.
Partner di Vinitaly per questa nuova iniziativa è Bartenders Group Italia: con 15 anni di esperienza nel settore del bar e della mixology, è attiva nella consulenza di grandi aziende e nella formazione in scuole di cucina del calibro di Alma.
Ulteriori info: www.vinitaly.com/it/vinitaly-special-edition. Per accedere al quartiere fieristico è necessario essere in possesso del Green Pass. Nei padiglioni e tra gli stand la parola d’ordine è sicurezza, in osservanza delle disposizioni previste dal protocollo elaborato da Aefi (Associazione esposizioni e fiere italiane) adottato da tutti i soggetti fieristici e ulteriormente integrato e rafforzato da Verona Fiere.