Padova: una settimana dedicata alla scienza

Padova: una settimana dedicata alla scienza

A Padova un settimana densa di eventi e presentazioni: si tratta della Settimana della scienza, format di divulgazione scientifica legata al Premio Galileo che sarà l’evento centrale. Infatti dal 13 al 19 novembre 2023, in vari luoghi della città è prevista una serie di attività ed eventi speciali destinati alle classi delle scuole secondarie di secondo grado, ideati per stimolare la curiosità verso la conoscenza scientifica, la ricerca e la divulgazione. Poi workshop, talk, laboratori, spettacoli, seminari, corsi, approfondimenti, curiosità e visite guidate proseguiranno fino al 24 novembre 2023.


Tutto grazie al contributo di Science4All, manifestazione promossa dall’Università degli Studi di Padova. Non solo un’esperienza educativa per i ragazzi, ma anche un arricchimento culturale per le giovani menti, in vista dell’orientamento scolastico e professionale.
Le attività di Science4All rivolte alle scuole primarie e secondarie di primo grado, a cura dell’Università degli Studi di Padova e in collaborazione con il Comune di Padova, si svolgeranno dal 13 al 24 novembre 2023 in 25 diverse sedi dell’Ateneo e presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano.
In particolare, il Museo della Natura e dell’Uomo (MuSme) propone visite guidate ad un prezzo speciale e su prenotazione. Sono molti i musei padovani che hanno aderito alla iniziativa: quelli di Geografia, di Medicina veterinaria, di Scienze archeologiche, di Fisica “Giovanni Poleni”, di Macchine “Enrico Bernardi, e l’Orto botanico.

Anche la sede centrale dell’Ateneo patavino, lo storico Palazzo del Bo rientra nel percorso “Sulle tracce di Galileo”, che conduce alla scoperta dei luoghi del grande scienziato che visse e insegnò in città per circa vent’anni; in Aula Magna, inoltre, il 18 novembre si celebrerà la cerimonia finale del Premio Galileo per la divulgazione scientifica.
In particolare lunedì 13 novembre alle 16.00 presso palazzo Moroni, nella Sala Paladin, si parlerà di costellazioni: figure di fantasie che ognuno può vedere in cielo unendo le stelle con linee immaginarie. Orione, le Orse, il Cigno sono alcune tra le costellazioni utilizzate ancora oggi. Un appuntamento per imparare a riconoscere le costellazioni più famose e alcuni tra gli oggetti celesti visibili a occhio nudo.
Martedì 14 nella Sala Anziani una conferenza aperta anche alle scuole dal titolo “Nudge4climate”: cambiare non è semplice, ma attraverso dei piccoli interventi, spinte gentili (nudge), che non alterano le nostre opzioni di scelta e quasi spontaneamente siamo portati a compiere, possiamo migliorare l’impatto delle nostre azioni nel contrastare il cambiamento climatico.
Mercoledì 15 alle 16.00 da segnalare la conferenza sempre in Sala Anziani “Essere o Benessere: il dilemma del XXI secolo. Il punto di vista del Dipartimento di Scienze del Farmaco”. A cura di Dipartimento Scienze del Farmaco. Si analizzerà il significato del benessere oggi, sulla base del grande quesito: convivere col dolore o invece assumere farmaci di ogni sorta? Oggi tutti chiediamo di stare bene in qualsiasi modo e a ogni costo. Di qui il l’abuso di antidolorifici, il sovrautilizzo di chirurgia estetica e di cosmetica, l’uso compulsivo di integratori.
Giovedì 16 novembre sempre alle ore 16.00 in Sala Anziani l’incontro dal titolo provocatore “Chi Nasce Tondo Non Può Morire Quadrato (ovvero: Tutte le Mappe sono Sbagliate)”: i grandi progressi della matematica nella comprensione del mondo e dell’universo non possono risolvere alcuni problemi apparentemente banali. Le carte geografiche sono antiche quasi quanto l’uomo ma non è possibile crearne una esatta.

Immancabile la presenza del professor Telmo Pievani che presso l’Auditorium del Centro San Gaetano presenterà una Lectio magistralis dal titolo “Tutti gli animali del mondo”. Una storia di scienza partendo da un racconto di Italo Calvino in “Ti con zero” (Il Conte di Montecristo): un viaggio nel concetto di morfospazio, cioè lo spazio di tutte le forme possibili (animali, vegetali e non solo). Si cercherà di dare una risposta a interrogativi sull’evoluzione dell’uomo e degli animali.

Sabato pomeriggio alle ore 16.30 presso il Centro culturale Altinate San Gaetano, “I giochi matematici sono una cosa seria. Ma anche divertente”: i giochi matematici come un momento di divertimento e di evasione rispetto allo studio, al lavoro e alle preoccupazioni di ogni giorno e come occasione per apprezzare la potenza del ragionamento matematico.

Tra gli spettacoli divertenti domenica 19 novembre alle ore 10.30 Centro culturale Altinate San Gaetano, “Nollywood – Mai andare al cinema con un fisico”, a cura di Luca Perri. Fra turbamenti, disagio e intolleranze, un appuntamento per scoprire come la vera scienza sappia regalare più sorprese della trama di un film di Hollywood.

Si inseriscono all’interno della Settimana della Scienza anche gli incontri di presentazione di libri che hanno concorso al Premio letterario Galileo 2023 per la divulgazione scientifica. Cinque gli appuntamenti in programma nel corso dei quali autrici e autori dialogano con docenti dell’Università di Padova. Questi i cinque finalisti: Amedeo Balbi “Su un altro pianeta”, Agnese Collino “La malattia da 10 centesimi”, Danilo Zagaria “In alto mare”, Elisa Palazzi e Sara Moraca “Siamo tutti Greta” e infine Devis Bellucci, “Materiali per la vita”.
Per maggiori informazioni consultare il sito https://premiogalileo.eu/la-settimana-della-scienza/